Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ADDIO A ROSARIO VILLARI, ECCELLENTE ESEMPIO DI RIGORE SCIENTIFICO E IMPEGNO POLITICO

È morto ieri sera all'età di 92 anni, nella sua casa di Cetona, per le conseguenze di una polmonite, lo storico Rosario Villari, docente di storia moderna a Roma, Messina e Firenze ed ex parlamentare del Partito Comunista Italiano. Fratello di Lucio Villari, anch'egli storico, ex parlamentare Pci, membro dell'Accademia dei Lincei. Era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Ha iniziato gli studi universitari a Firenze e li ha conclusi a Messina, dove è stato allievo di Galvano Della Volpe.

Roma, 18 ottobre 2017 - “Addio a Rosario Villari, eccellente esempio, positivo per tutti, di come si possano coniugare il rigore scientifico e l’impegno politico”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, alla notizia della scomparsa dello storico. "Dobbiamo essergli tutti riconoscenti, per più motivi. Sui suoi manuali si sono formate, negli ultimi decenni, generazioni di studentesse e studenti. Ma altrettanto fondamentali sono stati i suoi studi dedicati alle origini della questione meridionale, tema che, come ebbe modo di sottolineare con forza, ha accompagnato in modo determinante la storia dell’Italia moderna”.

Prosegue la Ministra Fedeli: “Rosario Villari non si limitò però a studiare e far conoscere eventi del passato che hanno condizionato in modo ben preciso il presente in cui viviamo. Seppe anche unire la sua passione per le indagini riguardanti i secoli scorsi con l’impegno volto ad incidere sull’oggi e sul domani, con un’attività politica di cui gli siamo riconoscenti e che non va dimenticata”.

Commenti