Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ADDIO A ROSARIO VILLARI, ECCELLENTE ESEMPIO DI RIGORE SCIENTIFICO E IMPEGNO POLITICO

È morto ieri sera all'età di 92 anni, nella sua casa di Cetona, per le conseguenze di una polmonite, lo storico Rosario Villari, docente di storia moderna a Roma, Messina e Firenze ed ex parlamentare del Partito Comunista Italiano. Fratello di Lucio Villari, anch'egli storico, ex parlamentare Pci, membro dell'Accademia dei Lincei. Era nato a Bagnara Calabra il 12 luglio del 1925. Ha iniziato gli studi universitari a Firenze e li ha conclusi a Messina, dove è stato allievo di Galvano Della Volpe.

Roma, 18 ottobre 2017 - “Addio a Rosario Villari, eccellente esempio, positivo per tutti, di come si possano coniugare il rigore scientifico e l’impegno politico”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, alla notizia della scomparsa dello storico. "Dobbiamo essergli tutti riconoscenti, per più motivi. Sui suoi manuali si sono formate, negli ultimi decenni, generazioni di studentesse e studenti. Ma altrettanto fondamentali sono stati i suoi studi dedicati alle origini della questione meridionale, tema che, come ebbe modo di sottolineare con forza, ha accompagnato in modo determinante la storia dell’Italia moderna”.

Prosegue la Ministra Fedeli: “Rosario Villari non si limitò però a studiare e far conoscere eventi del passato che hanno condizionato in modo ben preciso il presente in cui viviamo. Seppe anche unire la sua passione per le indagini riguardanti i secoli scorsi con l’impegno volto ad incidere sull’oggi e sul domani, con un’attività politica di cui gli siamo riconoscenti e che non va dimenticata”.

Commenti