Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BENNATO AL "MANDANICI", IL "CANTASTORIE" PROVA A PORTE CHIUSE

 Barcellona P.G. (Me), 25 ottobre 2017 - Sabato 28 ottobre alle ore 21 sarà il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto a fare da "apripista" per il tour nazionale di Edoardo Bennato. E "Pronti a salpare" sono anche tutti gli addetti allo staff del Teatro. Già domani, due giorni prima del concerto, una quindicina di componenti dell'equipe tecnica di Bennato sarà a Barcellona Pozzo di Gotto per il montaggio dell'imponente "macchina" audio-luci. Ma anche il "cantastorie" arriverà in anticipo: Bennato ha chiesto infatti di provare a porte chiuse sul palcoscenico del "Mandanici" sia in notturna il giorno della vigilia sia in pomeridiana il giorno dello spettacolo.
A Barcellona Pozzo di Gotto sarà insomma definita negli ultimi preziosi dettagli la scaletta che poi l'artista porterà nei maggiori teatri italiani, da Milano a Roma, da Torino a Genova, da Mantova a Napoli. Un onore - ricordano il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi - che il "Mandanici" si è conquistato sul campo e al quale sta rispondendo con l'immediata disponibilità dell'Ufficio e dei collaboratori.

Commenti