Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PRESIDENTI DEI CONSIGLI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI MESSINA A ‘RAPPORTO’

L’aula consiliare Falcone e Borsellino di Capo d’Orlando ha ospitato la prima riunione dei Presidenti dei Consigli Comunali della provincia di Messina. Sul tavolo, tra l'altro, la mobilità all’interno del territorio della Provincia che ha bisogno di essere ripensata in considerazione delle evoluzioni delle necessità degli abitanti.

Capo d’Orlando (Me), 15 ottobre 2017 - L’iniziativa di riunire i Presidenti dei civici consessi, partita da Capo d’Orlando e subito condivisa dalla totalità dei Comuni messinesi, vuole essere un momento di confronto su temi di grande rilevanza ed ampio respiro, che interessano cittadini e territori della Provincia e che meritano risposte concrete. Numerosa ed entusiasta la partecipazione all’iniziativa per la nascita di uno “strumento” nuovo che, da un lato, cerca di recuperare terreno in un periodo nel quale l’assenza di un organo quale “la Provincia” ha determinato un deficit di rappresentanza degli interessi del nostro territorio e, dall’altro, intende rivalutare il ruolo dei Consigli comunali, quali organi di indirizzo politico, più alto e di livello. Ventitré i presenti alla prima riunione:

Capo d’Orlando (Carmelo Galipò), Castell’Umberto (Tito Barbagiovanni), Torrenova (Massimiliano Corpina), Caprileone (Caterina Lionetto), Sant’Agata Militello (Antonio Scurria), Mistretta (Felice Testagrossa), San Piero Patti (Giuseppe Forzano), Mirto (Andrea Raffiti), Longi (Aldo Russo), Naso (Gaetano Nanì), San Fratello (Vittoria Liuzzo), Acquedolci (Valeria Rubuano), Torregrotta (Dario Antonazzo), Sant’Angelo di Brolo (Michele Martella), Alcara Li Fusi (Maria Rosa Calcò), Pettineo (Gianfranco Gentile), Santo Stefano di Camastra (Marila Re), Montalbano Elicona (Fabio Truglio), Montagnareale (Nunzio Milici), Castel di Lucio (Giuseppe Nobile), Galati Mamertino (Calogero Barone), Militello Rosmarino (Vincenzo Di Stefano), Sinagra (Lidia Gaudio).

Sul tavolo, tra gli altri, è stato subito focalizzato un tema importantissimo: la mobilità all’interno del territorio della Provincia che ha bisogno di essere ripensata in considerazione delle evoluzioni delle necessità degli abitanti. L'assemblea ha poi dato mandato al Presidente Galipò per la formazione di una rappresentanza di Presidenti che richieda un incontro a S.E. il Prefetto con i vertici del CAS per sollecitare l’integrale sistemazione, in tempi rapidi e certi, delle Autostrade A18 Messina/Catania e A20 Messina/Palermo, la cui percorrenza, oggi, determina un serio rischio per l’incolumità di chi ci transita; e ció anche per dare seguito alle numerose delibere adottate negli ultimi mesi, con le quali i Consigli comunali hanno dato mandato in tal senso a Presidenti e Sindaci.

L’assemblea ha deciso di riunirsi a scadenze periodiche ed in modo “itinerante”, in modo di ampliare la partecipazione ed informare delle iniziative una platea sempre più vasta. Nel contempo, continuerà ad essere attivo un gruppo whatsapp per gli scambi rapidi di informazioni utili per lo svolgimento dell’importante attività quotidiana.

Commenti