26 Ottobre 2017 - Il Presidente Pietro Grasso ha rassegnato le dimissioni dal Gruppo del Partito Democratico e, ai sensi del Regolamento, sarà iscritto d'ufficio al Gruppo Misto del Senato.
Roberto Speranza: "Chi serve lo Stato si trova spesso dinanzi a scelte difficili ed è proprio per questo che apprezzo il senso delle istituzioni sempre dimostrato dal Presidente del Senato. Rispetto profondamente la decisione di lasciare il gruppo del Pd dopo le ultime gravissime scelte compiute. La politica ha oggi più che mai bisogno di buoni esempi. Noi continueremo ad impegnarci per dare vita a quel progetto visionario a cui proprio Piero Grasso ha fatto riferimento nel suo intervento a Napoli".
Roberto Speranza, lo scorso 26 ottobre aveva espresso "rispetto profondo per la scelta di Piero Grasso".
“Chi serve lo Stato si trova spesso dinanzi a scelte difficili ed è proprio per questo che apprezzo il senso delle istituzioni sempre dimostrato dal Presidente del Senato”. Lo dichiara il coordinatore di Articolo Uno – Mdp Roberto Speranza.
“Rispetto profondamente la decisione di lasciare il gruppo del Pd dopo le ultime gravissime scelte compiute. La politica ha oggi più che mai bisogno di buoni esempi. Noi continueremo ad impegnarci per dare vita a quel progetto visionario a cui proprio Piero Grasso ha fatto riferimento nel suo intervento a Napoli”, aggiunge Speranza.
Il 20 Ottobre il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto a Palazzo Madama una delegazione del Coordinamento Democrazia Costituzionale e il Direttore de "il Fatto Quotidiano", Marco Travaglio.
Il Vice Presidente del Coordinamento, Alfiero Grandi, e il Direttore Travaglio hanno consegnato le 160 mila firme raccolte in calce alla petizione in favore di una legge elettorale che "restituisca ai cittadini il diritto di scegliersi i parlamentari", come si legge nel testo illustrato al Presidente Grasso.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.