Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA, ANCE: “LAVORI PUBBLICI FERMI AL PALO”

ANCE Ragusa denuncia l’impasse nella quale si trova il comparto delle Opere Pubbliche in provincia di Ragusa!

Ragusa, 31/10/2017 - “Il nostro Osservatorio Appalti ci trasmette una situazione di vero impasse sul versante delle gare pubbliche della provincia di Ragusa: dal 1° gennaio 2017 al 27 ottobre scorso sono state bandite aste per un valore di poco più di 10 milioni. Continuando su questo trend, al 2017 spetterà la maglia nera: nel 2014 furono appaltate opere per 37 milioni, nel 2015 per 50 milioni, nel 2016 per 38 milioni, il 2017 non riuscirà a toccare neppure la ridicola cifra di 15 milioni!

Mettiamo, certamente, in conto le tante difficoltà che le Amministrazioni hanno dovuto affrontare per uniformarsi ai dettami del nuovo Codice dei Contratti (non ultimo l’adeguamento alla progettazione esecutiva delle opere da appaltare) ma riteniamo anche che questo crollo sia dovuto alla mancanza di una compiuta programmazione in termini di parco progetti e di ricerca di fonti di finanziamento oltre a non avere alcun peso in termini di strategia politica…

In aggiunta, registriamo le lungaggini procedurali per arrivare all’aggiudicazione di tali esigui appalti e così facendo si aggiunge al danno anche la beffa di non vedere mai partire un nuovo cantiere mentre aumentano, quelli si, i licenziamenti delle Maestranze e la chiusura delle Imprese!

In una provincia dove le cose da fare sono innumerevoli, dalle strade agli impianti di depurazione, dalla mitigazione del rischio sismico a quello idrogeologico, dall’efficientamento energetico alla riqualificazione urbana alle strutture turistico-alberghiere, assistiamo, invece, al fermo “biologico” di ruspe, gru e impalcature: una provincia immobile, quasi in lista d’attesa per l’eutanasia.”



Commenti