Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SURANGA DESHAPRIYA KATUGAMPALA, IL REGISTA SRILANKESE OSPITE DI “LUCI A SUD”

«Lui incarna perfettamente lo spirito del progetto. Nel suo film “Per un Figlio” tratta il doloroso tema dell'integrazione ed è un regista appartenente alla seconda generazione di immigrati srilankesi in Italia ». 

Messina, 20 ottobre 2017 . Salvo Presti, assessore alla cultura del Comune di Milazzo non ha dubbi. Per questo motivo ha voluto Suranga Deshapriya Katugampala come ospite della terzultima serata della rassegna cinematografica di “Luci a Sud”. Venerdì 20 ottobre, alle 19, nella Chiesa Madre di Monforte il regista srilankese presenterà, infatti, il suo primo lungometraggio. Il film, che verrà proiettato subito dopo il suo intervento, racconta il delicato rapporto tra una madre srilankese, venuta in Italia per lavorare, e il figlio adolescente. Il giovane regista è reduce dalla partecipazione alla “XXVII Settimana della lingua italiana nel mondo” che si sta svolgendo a Parigi e dedicata al tema "L'italiano al cinema, l'Italiano nel cinema". «Suranga Deshapriya – continua Salvo Presti – è stato fin da subito una rivelazione. Rigoroso e attento nei contenuti ha trattato un argomento importante come quello della migrazione con una forma stilistica perfetta. Il suo è stato un successo internazionale».

Il progetto “Luci a Sud” che coinvolge il comune di Milazzo, San Pier Niceto e Monforte San Giorgio è stato finanziato nell’ambito del bando Siae "S'Illumina" ed ha lo scopo di favorire l’integrazione degli stranieri in Italia grazie alle proiezioni di film che parlano di storie di migranti e un laboratorio creativo. Laboratori che potranno essere frequentati da stranieri e giovani italiani under 35 che avranno l’opportunità di girare dei cortometraggi che parlano delle loro storie. L’intento, infatti, è proprio quello di suscitare attraverso il cinema l’interesse degli stranieri e dei loro figli nel contesto territoriale dei tre comuni coinvolti nell’iniziativa. Le proiezioni, cominciate a fine settembre, sono andate avanti per tutti i fine settimana e si concluderanno proprio domenica prossima. Poi partiranno le lezioni previste nell’ambito dei laboratori. La prima sarà proprio tenuta dal regista srilankese che sabato 21 ottobre nel foyer del Teatro Trifiletti parlerà della sua esperienza ai ragazzi, stranieri e italiani, che si sono iscritti al laboratorio.

Sabato 21 ottobre, invece, a San Pier Niceto ospite della serata sarà Roy Paci nelle vesti di protagonista del film “Sicily Jass”.

Cinque i partner coinvolti nel progetto: il Cpia “Centro provinciale istruzione adulti Messina”, l’Usef “Unione Siciliana Emigranti e Famiglie”, l’Acec “Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Delegazione Regionale Siciliana”, Matumaimi Speranza Onlus e Cooperativa Utopia.
Suranga Deshapriya Katugampala nasce in Sri Lanka. Trasferitosi con la famiglia in Italia, si laurea in informatica multimediale e parallelamente coltiva la passione per il cinema. Esordisce alla regia nel 2011 con L’equilibrista. Quattro anni più tardi I soldi di mia madre vince la Menzione Speciale Concorso Extr’A al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano. Il progetto del suo primo lungometraggio, Per un figlio, nel 2014 vince il Premio Mutti della Cineteca di Bologna. Nel 2016 realizza il film, che vince la Menzione Speciale della Giuria alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Filmografia
2011 – L’equilibrista, cm / 2013 – Il ritorno a casa, doc / 2015 – Somewhere, cm / 2015 – I soldi di mia madre, cm / 2015 – Figlio del capitalismo maturo, cm / 2015 – A Place for Me, cm / 2015 – Manel Shop, doc / 2016 – Per un figlio, lm.

Commenti