Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

VARSAVIA, GRANDE SUCCESSO DELLA MOSTRA DEDICATA A “IL GATTOPARDO”

L’inaugurazione al Cinema Iluzjon, storica sala della Cineteca Nazionale Polacca. Grande successo a Varsavia della Mostra dedicata al Film “Il Gattopardo” curata da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali e dal Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo” di Ciminna.

18/10/2017 - La più grande esposizione fotografica, dedicata al capolavoro di Luchino Visconti, è stato l’evento che ha aperto, nella capitale polacca, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’inaugurazione della mostra si è svolta presso il Cinema Iluzjon in via Narbutta, 50 a Varsavia, storica sala della Cineteca Nazionale Polacca.
Sono intervenuti Alessandro De Pedys, Ambasciatore d’Italia in Polonia, Roberto Cincotta, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Giuseppe Cusmano, Presidente Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia e Roman Gutek, organizzatore del Festival del cinema in Polonia.
Durante la presentazione è stato consegnata, da parte dell’Ambasciatore, dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della «Stella d’Italia» a Roman Gutek, per il suo contributo alla promozione del cinema italiano, e quindi della lingua e della cultura del nostro Paese, in Polonia.

Alfonso La Sicilia, Presidente regionale BCsicilia, ha sottolineato l’importanza dell’isola nel campo cinematografico: “Essere qui per presentare la mostra fotografica sul capolavoro realizzato da Visconti è significativo. L’opera rappresenta quasi il simbolo di ciò che ha saputo esprimere la Sicilia nel campo della produzione cinematografica. Parlare di cinema nell’isola significa intraprendere un viaggio suggestivo ed emozionante in una terra meravigliosa e mitica che non poteva non essere utilizzata come scenario naturale per la realizzazione dei film tra i più belli della storia. Per questo siamo convinti che è importante puntare sul “cineturismo”, che ha come fruitori coloro che si recano in visita alle location cinematografiche e televisive. Ma per essere vincente questa nuova forma di escursionismo deve servire, come del resto rivelano le recenti ricerche sul flusso dei cosiddetti “movie tourists”, oltre che come occasione per visitare i luoghi raccontati nei film, soprattutto per far conoscere il nostro grande patrimonio culturale e naturalistico.
Grande soddisfazione ha espresso Giuseppe Cusmano, Presidente della Sede di BCsicilia di Ciminna e del Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”:

“Il progetto Ciminna il set de “Il Gattopardo” in 300 immagini, nasce con lo scopo di promuovere e valorizzare i luoghi utilizzati da Visconti durante le riprese del Gattopardo trasformata dal regista Visconti e dai suoi collaboratori, per tre mesi, nella Donnafugata del celebre romanzo. Un percorso culturale che il Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo” e BCsicilia propongono ai tanti visitatori ma soprattutto alle scuole. Per il futuro pensiamo di aggiungere altri elementi per rendere ancora più interessanti i luoghi del Gattopardo. Insieme al Sindaco di Ciminna, Vito Filippo Barone, molto sensibile al progetto, si pensa di recuperare spazi ed ambienti dove fu girato il celebre film: la balconata lungo la piazza, le statue, la casa del Sindaco e la casa Comunale ed altri elementi scenografici realizzati dal maestro Mario Garbuglia e che nel momento in cui finirono le riprese vennero rimosse”.

In allegato Comunicato stampa e foto dell’inaugurazione della mostra (da sinistra): Giuseppe Cusmano, Presidente Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”, Roberto Cincotta, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, interprete, Alessandro De Pedys, Ambasciatore d’Italia in Polonia.

Commenti