Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

24 NOVEMBRE: A MESSINA LA MANIFESTAZIONE INDETTA DALLA RETE DELLA CONOSCENZA

Messina, 23/11/2017 – In relazione alla manifestazione del 24 Novembre, della quale probabilmente avrete ricevuto Comunicato Stampa dal C.S.M. (Collettivo degli Studenti di Messina) in merito le motivazioni e adesioni delle Scuole Superiori cittadine, ci teniamo a precisare che la manifestazione nazionale è indetta dalla Rete della Conoscenza, network che raggruppa UdS Unione degli Studenti (Sindacato degli Studenti medi) e Link Coordinamento Universitario (Sindacato degli Studenti Universitari).
Pertanto, essendo la manifestazione indetta anche da Link, si comunica che il collettivo Studenti Indipendenti Unime (Link Messina) aderirà al corteo cittadino, portando in piazza anche le motivazioni del sindacato universitario.

Riportiamo di seguito il nostro appello nazionale:
"La condizione del nostro sistema universitario, dopo anni di tagli e riduzione del personale, è ormai del tutto insostenibile e rappresenta una vergogna per il nostro Paese: nella legge di bilancio attualmente in discussione non è presente nessuna risposta per affrontare i problemi dei nostri Atenei e da parte del Governo non si avverte nessuna inversione di rotta. Di fronte a questa situazione dobbiamo farci sentire ora: è tempo di riscattarci dalle politiche che in questi anni hanno definanziato l'Università e ne hanno smantellato la funzione sociale, che hanno tagliato sul diritto allo studio, che hanno precarizzato la comunità accademica e negato il futuro ad un’intera generazione!

Interi dipartimenti sono retti da precari così come è precario il nostro futuro, i nostri Atenei sono spesso diventati palestre di precarietà fatte di tirocini sfruttamento, anticamera del lavoro gratuito che ci propinano."
____________
#24N DOMANI IN PIAZZA PER IL RISCATTO DELL'UNIVERSITA' PUBBLICA!
MESSINA PZZA ANTONELLO ORE 10
La condizione del nostro sistema universitario, dopo anni di tagli e riduzione del personale, è ormai del tutto insostenibile e rappresenta una vergogna per il nostro Paese: nella legge di bilancio attualmente in discussione non è presente nessuna risposta per affrontare i problemi dei nostri Atenei e da parte del Governo non si avverte nessuna inversione di rotta. Di fronte a questa situazione dobbiamo farci sentire ora: è tempo di riscattarci dalle politiche che in questi anni hanno definanziato l'Università e ne hanno smantellato la funzione sociale, che hanno tagliato sul diritto allo studio, che hanno precarizzato la comunità accademica e negato il futuro ad un’intera generazione!
Interi dipartimenti sono retti da precari così come è precario il nostro futuro, i nostri Atenei sono spesso diventati palestre di precarietà fatte di tirocini sfruttamento, anticamera del lavoro gratuito che ci propinano.



Commenti