Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

DIAMANTI DA INVESTIMENTO, È POSSIBILE RICHIEDERE IL RISARCIMENTO E RIPRENDERE IL CAPITALE INVESTITO

Lo scorso 30 ottobre 2017, a conclusione di due istruttorie, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha ritenuto gravemente ingannevoli e omissive le modalità di offerta dei diamanti da investimento da parte di Intermarket Diamond Business – IDB S.p.A. (IDB) e Diamond Private Investment – DPI S.p.A. (DPI), anche attraverso gli istituti di credito con i quali rispettivamente operavano: Unicredit e Banco BPM (per IDB); Intesa Sanpaolo e Banca Monte dei Paschi di Siena (per DPI).
I profili di scorrettezza riscontrati per entrambe le società hanno riguardato le informazioni ingannevoli e omissive diffuse attraverso il sito e il materiale promozionale dalle stesse predisposto in merito al prezzo di vendita dei diamanti, presentato come quotazione di mercato, frutto di una rilevazione oggettiva pubblicata sui principali giornali economici; all’andamento del mercato dei diamanti, rappresentato in stabile e costante crescita; all’agevole liquidabilità e rivendibilità dei diamanti alle quotazioni indicate e con una tempistica certa. L’Autorità ha, inoltre, accertato la violazione da parte di IDB e DPI dei diritti dei consumatori nei contratti in merito al diritto di recesso e, per IDB, anche al foro competente in caso di controversie.

Le sanzioni irrogate sono state: in un caso, pari complessivamente a 9,35 milioni (2 milioni per IDB; 4 milioni per Unicredit; 3,35 milioni per Banco BPM); nell’altro caso, pari complessivamente a 6 milioni (1 milione per DPI; 3 milioni per Banca Intesa; 2 milioni per MPS). Nel corso dell’istruttoria sono stati svolti accertamenti ispettivi con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza e sono state fornite informazioni utili all’accertamento della pratica da parte della CONSOB.
_____________________________________________________
19/11/2017 - L'Associazione Consumatori Omnia porta a conoscenza gli organi di informazione di una questione che riguarda migliaia di risparmiatori siciliani. I risparmiatori e investitori che hanno acquistato diamanti come forma di investimento rischiano di perdere il capitale investito.
L'Associazione Consumatori Omnia si sta adoperando per richiedere il risarcimento e riprendere il capitale investito.

Negli ultimi mesi è scoppiato il caso dei diamanti da investimento, con migliaia di Investitori danneggiati. Sono migliaia i risparmiatori che si sono rivolti alle Associazioni dei consumatori per tutelare i propri risparmi. Il rischio concreto per i risparmiatori è quello di perdere l'investimento effettuato nell'acquisto dei diamanti. La vicenda nasce dal fatto che alcune banche Italiane hanno proposto ai Clienti l'acquisto di diamanti come forma di investimento.

L'operazione veniva pubblicizzata come particolarmente conveniente e sicura. In realtà l'operazione si è rivelata conveniente solo per le società venditrici e le banche che hano incassato commissioni elevate. Sulla questione è intervenuta l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la quale ha ritenuto gravemente ingannevoli e omissive le modalità di offerta dei diamanti da investimento da parte delle società e delle Banche.
In particolare la scorrettezza ha riguardato le informazioni diffuse sul sito interenet e attraverso il materiale promozionale: il prezzo di vendita dei diamanti, presentato come prezzo di mercato, l'andamento del mercato dei diamanti rappresentato in crescita, la possibilità di disinvestire agevolmente l'investimento.

Queste informazioni erano tutt'altro che veritiere. Dall'istruttoria condotta dall'Antitrust è emerso che il prezzo dei diamanti era determinato in misura superiore rispetto al prezzo d'acquisto, il disinvestimento non era agevole, perché legato esclusivamente alla possibilità che il professionista trovasse altri consumatori all’interno del proprio circuito.
Questa circostanza rende particolarmente difficile il disinvestimento, anche alla luce della pronuncia dell'Antitrust che ha ingenerato sfiducia nei nuovi clienti.

Anche le banche che hanno agevolato la vendita dei diamanti sono state interessate dalle sanzioni.
L'Associazione Consumatori Omnia è la prima in Sicilia ad aver avviato l'iter per richiedere la restituzione del capitale investitto.
I Consumatori interessati dalla vicenda potranno chiamare il numero verde 800210825 oppure inoltrare una mail all'indirizzo info@associazioneomnia.it.

Commenti