Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MEDICI FISCALI: ANNULLATA LA RIUNIONE CON LA FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINE DEI MEDICI

Annullata la riunione con la Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri finalizzata a migliorare l’efficacia del polo unico della medicina fiscale

Roma, 16 novembre 2017 - A seguito di alcune criticità riscontrate dalla disamina dei certificati pervenuti nei primi giorni di avvio del Polo Unico della Medicina fiscale, l’Inps nel mese di settembre, ha chiesto alla Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) un incontro finalizzato a sensibilizzare i medici a prestare una maggiore attenzione nella redazione dei certificati medici di malattia.

L’Inps ha infatti riscontrato gravi anomalie redazionali nelle diagnosi o mancate segnalazioni di casi di esenzione dalla reperibilità.
Tale circostanza, oltre ad impedire di effettuare correttamente il controllo da parte dell’Istituto, comporta un utilizzo improprio di risorse pubbliche ed è causa di disagio per i malati gravi (e per le loro famiglie), che devono rendesi reperibili a visita medica anche se non necessario.

L’incontro, fissato dalla FNOMCeO per oggi a due mesi dalla richiesta dell’Inps, è stato cancellato con un messaggio di posta elettronica pochi minuti prima dell’inizio dalla stessa Federazione, che ha dichiarato “il ritiro da tutte le collaborazioni istituzionali” in protesta ai contenuti del DDL Lorenzin (DDL che non coinvolge l’Istituto e che nulla hanno a che vedere con l’oggetto della riunione).
In considerazione della rilevanza delle evidenziate problematiche, l’Istituto rinnoverà alla FNOMCeO l’invito ad un nuovo incontro, già per la prossima settimana, nella certezza che la Federazione, nell’interesse primario dei cittadini, converrà sull’esigenza di individuare congiuntamente improcrastinabili interventi risolutivi delle criticità che si sono determinate.

Commenti