Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA: 4 NOVEMBRE “FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE” E “GIORNATA DELLE FORZE ARMATE”

Messina, 4 novembre 2017 - Oggi alle ore 11.00, presso i Saloni di Rappresentanza del Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber”, il Generale di Corpo d’Armata Luigi Robusto, Comandante Interregionale, alla presenza dei vertici militari delle F.a. presenti in questa provincia – Gen. B. Marco Buscemi, neo Comandante della Brigata Meccanizzata “Aosta” ed il C.V. Santo Giacomo Legrottaglie, Comandante della base Navale di Supporto Logistico della Marina Militare – nonché delle principali autorità istituzionali civili e religiose peloritane e delle rappresentanze dei Corpi Armati dello Stato, delle Forze di polizia e delle Associazioni combattentistiche e con la gradita partecipazione di un folto pubblico, ha inaugurata una mostra statica – visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 09 alle 13 e dalla 15 alle 19 fino al prossimo 21 novembre– in cui sono esposte uniformi storiche e cimeli dell’Arma. L’inaugurazione è stata accompagnata da una breve esibizione della Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta” di Messina, integrata da alcuni elementi della Fanfara del 12° Battaglione “Sicilia”.



 Alle successive ore 12.00, nello specchio acqueo antistante la località Torre Faro di questo Capoluogo, è stata deposta una corona d’alloro da parte di 4 militari del Nucleo Subacquei di Messina – 2 dei quali trasportati da un velivolo del 12° Nucleo Elicotteri di Catania e altri 2 militari condotti dalla Motovedetta d’altura CC810 “Ganci” – presso la STATUA SOMMERSA DEL BAMBINO GESU’ ubicata su quel fondale, a 5 metri di profondità.
La cerimonia si è tenuto alla presenza del Generale Robusto e delle Autorità Militari del capoluogo ed al cospetto di una consistente cornice di pubblico che ha assistito con partecipazione ed entusiasmo alle manovre svolte in coordinamento dai mezzi aereonavali impegnati.

Commenti