Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SANITÀ: PER PESTARE L’ACQUA NEL MORTAIO E BATTERE CASSA GLI OPERATORI SI INCONTRANO A CATANIA

La consulta regionale FSI-USAE fa tappa in Sicilia. E' la solita chiamata alle armi per gettare fumo negli occhi e battere cassa.  La Segreteria generale Fsi-Usae incontra, il 25 novembre 2017 alle ore 15 presso il Plaza Hotel di Catania, tutti gli operatori del servizio sanitario siciliano, pubblico e privato. Nessun accenno ai fattori qualitativi della sanità in Sicilia, nessun cenno alla assoluta assenza di reparti di urologia in ampie aree geografiche della Sicilia e della provincia di Messina, dove i servizi di urologia sono confinati solo ed esclusivamente tra Messina e Barcellona P.G, escludendo completamente tutta l'area dei Nebrodi e della provincia che da Barcellona P.G. arriva fino a Tusa ed oltre. Una autentica vergogna mai menzionata in alcuna rivendicazione corporativa e sindacale. 

11/11/2017 - “Quale democrazia dentro i contratti?” è il titolo del consulta regionale, 18 meeting che coprono l’intero paese. Un tour in cui la Segreteria Generale FSI-USAE incontra le consulte regionali degli operatori del servizio sanitario nazionale. Gli appuntamenti regionali saranno utili per affrontare vari temi fra cui: la questione economica e degli aumenti salariali, i percorsi di carriera, l’accesso alla dirigenza, la defiscalizzazione dei salari di produttività, la libera professione, le competenze avanzate, l’inquadramento degli Operatori socio sanitari, la questione dell’assicurazione per gli operatori sanitari a carico delle aziende, e anche molti altri argomenti di politica sanitaria regionale; gli incontri delle consulte professionali proseguiranno poi a livello territoriale con meeting di approfondimento dei dettagli su tutte le tematiche trattate.

Adamo Bonazzi, Segretario Generale FSI-USAE, a tale proposito ha dichiarato: “Abbiamo appena riunito le consulte professionali nazionali e abbiamo già ottimi riscontri dalle categorie. Non abbiamo mai perso il contatto con la gente ma con queste iniziative, oggi, siamo ancora più vicini agli operatori e contiamo di vivere in diretta le loro pulsioni e di raccogliere le loro aspirazioni che vogliamo portare direttamente sul tavolo contrattuale nazionale insieme con le relative istanze. Non è un obiettivo da poco ma credo sia alla nostra portata.

Desidero rammentare a tutti che è solo grazie all’abnegazione degli operatori che ci lavorano che il nostro servizio sanitario nazionale non è collassato e sta ancora in piedi. Un servizio sanitario che era definito fra i migliori al mondo e che ora, taglio dopo taglio, sta invece lentamente degenerando. In un paese dove tutti parlano a vanvera di merito gli operatori sanitari hanno studiato, fatto ricerca, migliorando sotto il profilo culturale deontologico e professionale le rispettive professioni e danno giornalmente un contributo enorme al nostro paese ma si debbono confrontare con norme arcaiche e organizzazioni farraginose e scadenti pagandone tutte le conseguenze. È l’ora che questi meriti vengano riconosciuti in modo concreto e tangibile.”

“L’organizzazione sindacale FSI-USAE, da sempre vicina a lavoratori e disoccupati, da anni si occupa delle tematiche e delle dinamiche del lavoro. La consulta, aperta a tutti i lavoratori del servizio sanitario regionale siciliano, nasce così con l’intento di dare la parola ai lavoratori, evidenziare le problematiche e delineare proposte e soluzioni ”

Un vero e serio confronto tra lavoratori del pubblico e del privato di tutti i settori, istituzioni e sindacato. “Un’occasione imperdibile per i lavoratori, quindi per dire la nostra, invito i lavoratori a dare un vero segnale di partecipazione propositiva alla vita lavorativa di questo Paese impegnando poche ore della nostra giornata”, conclude Coniglio.

Interverranno: Prof Gaetano ARMAO Vice Presid. della Regione Siciliana, Senatore Antonio SCAVONE componente commissione sanità al Senato, On. Giuseppe COMPAGNONE Deputato della Regione Siciliana, parlamentari e autorità locali.

Commenti