Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SOLENGHI “A MANI NUDE” A CONFRONTO CON BOCCACCIO AL TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA P.G.

Barcellona Pozzo di Gotto, 15/11/2017 - Comincerà con una sorpresa - che Tullio Solenghi, protagonista dello spettacolo, dedica proprio al pubblico del Teatro Mandanici - il "Decameron" in cartellone sabato 18 novembre alle ore 21 a Barcellona Pozzo di Gotto.
Una sorpresa - racconta l'attore - che spiega bene come "la natura umana, le dinamiche tra persone, i vizi e i sentimenti raccontati da Boccaccio siano i nostri, così vicini da far apparire assolutamente contemporaneo questo caposaldo della letteratura italiana".
In scena Solenghi interpreta - con il suo caleidoscopico talento - i tanti, diversi protagonisti di sei tra le novelle più amate e conosciute di Boccaccio. Solenghi affronta la parola “a mani nude”, senza orpelli. Con un microfono ed un leggìo. E porta avanti un “one man show” come in un cabaret contemporaneo: “la bellezza è scoprire che ci si può divertire e ridere, con un testo colto e popolare come il Decameron”.

“Si è scelto di portare in scena – spiega il direttore artistico del Mandanici, Sergio Maifredi - i tre filoni principali contenuti nel capolavoro di Boccaccio: quello erotico avventuroso (naturalmente in un modo assolutamente fruibile anche ad un pubblico di giovani) come nella novelle di ‘Alibech’, quello della beffa come in ‘Chicchibio e la gru’, quello drammatico come in Federigo degli Alberighi”.
E tra spettacolo, intrattenimento e letteratura, l'anima "a tutto campo" di questo "racconto" on stage, diretto da Sergio Maifredi, è particolarmente dedicata ai ragazzi. Per chi lo sta incontrando nel programma didattico a scuola e per chi lo incontrerà nel futuro prossimo, questo "Decameron" in scena tira fuori dalla pagina personaggi e storie, con le mille voci e le sapienti sfumature interpretative di Tullio Solenghi, e rappresenta, oltre che un divertimento, anche un modo di studiare "spettacolare" e decisamente unico. D'altronde, agli studenti Solenghi fa una promessa: "Lo spettacolo vi sorprenderà e vi divertirà".

D’altronde, come spiega Maifredi – “il lavoro che si è fatto, seguiti dal prof. Maurizio Fiorilla, docente all’Università Roma Tre, curatore dell’edizione Bur del Decameron di Giovanni Boccaccio e curatore della ‘voce’ Decameron per la Treccani, è stato quello di far vivere la lingua del Boccaccio. Senza ‘semplificazioni’ o ‘versioni in prosa’; lavorando su una lingua che ha 700 anni ma che, attraverso la capacita di Tullio Solenghi, attore di teatro e grande talento comico, diventa comprensibile come l’italiano di oggi”. Non per caso al botteghino del Teatro i giovani fino a 19 anni possono trovare i biglietti a prezzo speciale fortemente voluti dalla Giunta Materia.


Commenti