Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

AMMINISTRATIVE MESSINA: UN AUTOREVOLE PROGETTO DI CENTRODESTRA PER LA CITTA'

Il neo deputato Pino Galluzzo evidenzia il dato del voto regionale in città in vista delle prossime amministrative

Messina, 11/11/2017 «Il successo elettorale del centrodestra a sostegno del Presidente Nello
Musumeci, e nello specifico l’andamento del voto a Messina, è un segnale
importante, forte e chiaro da parte degli elettori. Non si può non tenerne conto, anche
nel contesto dei programmi per il futuro politico della città». Lo afferma Pino Galluzzo,
neo eletto nelle fila del movimento “Diventerà Bellissima” di Musumeci: «Messina ha
bisogno di un governo autorevole, come quello regionale, per uscire dalla situazione
di stallo in cui versa. È il momento di lavorare, già da subito, ad un programma
condiviso dalla coalizione, dalla società civile e da tutte le realtà che ne sono
espressione. Occorre ripartire da qui in vista delle prossime amministrative».

Sul voto del 2018, afferma Galluzzo, si gioca una possibilità di riscatto, forse l’ultima, per
Messina: «La sfida è quella di proporre anche a livello cittadino lo stesso modello
politico che ha consentito la vittoria di Musumeci e il ricambio generazionale all’Ars.
Non è più tempo di improvvisare, né il territorio può permettersi di sprecare altre
occasioni di sviluppo».

«Da parte mia – conclude il deputato – c’è, come sempre, la
massima disponibilità al dialogo e alla collaborazione, in sinergia con i cittadini,
l’associazionismo solidale e tutti i soggetti istituzionali, per individuare un grande
progetto di rilancio, con l’obiettivo di superare la profonda crisi economico-sociale e
politico-amministrativa che ha messo la città in ginocchio, nell’interesse di Messina e
dell’intero territorio della provincia».

Commenti