La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ASSEGNI FAMILIARI: UNA FLESSIONE PER QUASI TUTTE LE CATEGORIE DI LAVORATORI

Eccezione fatta per i lavoratori dipendenti del settore privato per i quali si registra un leggerissimo incremento. Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017. Aggiornamento all’anno 2016. Prestazioni a sostegno della famiglia

Roma, 21 dicembre 2017 - Nel 2016 il numero di beneficiari di assegni al nucleo familiare ha subito una flessione per quasi tutte le categorie di lavoratori, eccezion fatta per i lavoratori dipendenti del settore privato per i quali si registra un leggerissimo incremento rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda in particolare i lavoratori parasubordinati si fa presente che le disposizioni del Jobs Act (decreto legislativo n. 81 del 2015), a far data dal 1 gennaio 2016, hanno imposto “la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”: tale disposizioni hanno comportato una rilevante “stretta” alle collaborazioni, per le quali l’andamento è peraltro discendente da anni. Occorre precisare, inoltre, che per i lavoratori il cui pagamento dell’assegno avviene in forma diretta da parte dell’Inps (lavoratori agricoli, domestici e parasubordinati) il dato è da considerare provvisorio, soprattutto per il periodo più recente.

Analizzando la distribuzione dei beneficiari per area geografica, nel 2016 la maggior parte dei beneficiari tra i lavoratori dipendenti del settore privato e tra i lavoratori domestici ha lavorato nelle regioni del Nord, mentre le restanti tipologie si sono concentrate nel Mezzogiorno: in particolare il 78,0% dei beneficiari dei lavoratori agricoli si è concentrato nelle regioni del Sud dell’Italia.

L’importo medio annuo dell’assegno nel 2016 risulta più alto tra i lavoratori agricoli rispetto alle altre tipologie di lavoratori con un importo medio annuo pari a 1.568 euro, ed è costantemente più alto per il genere maschile, tranne per i pensionati del settore privato per i quali risulta pari a 706 euro/anno per le donne e 490 euro/anno per gli uomini. L’importo medio annuo, inoltre, risulta costantemente più alto per la classe di età “35-44 anni”, fascia in cui si colloca il maggior numero di beneficiari della prestazione e con il numero di componenti il nucleo familiare più alto.

Commenti