Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ASSEGNI FAMILIARI: UNA FLESSIONE PER QUASI TUTTE LE CATEGORIE DI LAVORATORI

Eccezione fatta per i lavoratori dipendenti del settore privato per i quali si registra un leggerissimo incremento. Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017. Aggiornamento all’anno 2016. Prestazioni a sostegno della famiglia

Roma, 21 dicembre 2017 - Nel 2016 il numero di beneficiari di assegni al nucleo familiare ha subito una flessione per quasi tutte le categorie di lavoratori, eccezion fatta per i lavoratori dipendenti del settore privato per i quali si registra un leggerissimo incremento rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda in particolare i lavoratori parasubordinati si fa presente che le disposizioni del Jobs Act (decreto legislativo n. 81 del 2015), a far data dal 1 gennaio 2016, hanno imposto “la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”: tale disposizioni hanno comportato una rilevante “stretta” alle collaborazioni, per le quali l’andamento è peraltro discendente da anni. Occorre precisare, inoltre, che per i lavoratori il cui pagamento dell’assegno avviene in forma diretta da parte dell’Inps (lavoratori agricoli, domestici e parasubordinati) il dato è da considerare provvisorio, soprattutto per il periodo più recente.

Analizzando la distribuzione dei beneficiari per area geografica, nel 2016 la maggior parte dei beneficiari tra i lavoratori dipendenti del settore privato e tra i lavoratori domestici ha lavorato nelle regioni del Nord, mentre le restanti tipologie si sono concentrate nel Mezzogiorno: in particolare il 78,0% dei beneficiari dei lavoratori agricoli si è concentrato nelle regioni del Sud dell’Italia.

L’importo medio annuo dell’assegno nel 2016 risulta più alto tra i lavoratori agricoli rispetto alle altre tipologie di lavoratori con un importo medio annuo pari a 1.568 euro, ed è costantemente più alto per il genere maschile, tranne per i pensionati del settore privato per i quali risulta pari a 706 euro/anno per le donne e 490 euro/anno per gli uomini. L’importo medio annuo, inoltre, risulta costantemente più alto per la classe di età “35-44 anni”, fascia in cui si colloca il maggior numero di beneficiari della prestazione e con il numero di componenti il nucleo familiare più alto.

Commenti