La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

DISCARICA DI MAZZARÀ SANT’ANDREA: UNA BOMBA ECOLOGICA A RISCHIO CROLLO, IL CASO A BRUXELLES

Scatta l’interrogazione dell’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao: “Una bomba ecologica a rischio crollo. La Commissione Europea, è al corrente di tale emergenza ambientale?”

Bruxelles 1 dicembre 2017 - “La Commissione Europea è a conoscenza dell’emergenza ambientale che nel Messinese rischia di essere una vera e propria bomba ecologica a rischio crollo?”. La questione relativa alla discarica Mazzarà Sant’Andrea, sbarca a Bruxelles e lo fa con una interrogazione depositata dall’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao. Il rappresentante siciliano dell’Eurocamera prosegue l’intenso lavoro del deputato nazionale Messinese Alessio Villarosa portando adesso la questione a Bruxelles. “Si segnala alla Commissione Europa - si legge nell’interrogazione di Ignazio Corrao - la preoccupante situazione rappresentata dalla discarica Mazzarà Sant’Andrea (ME) che con i suoi 3,2 milioni di metri cubi di rifiuti rappresenta una bomba ecologica a rischio crollo, secondo un rapporto dell’ISPRA, mentre la prefettura di Messina ha chiesto l’intervento statale per scongiurare l’imminente minaccia. A livello regionale - scrive ancora Corrao - si apprende che lo stato di emergenza e caos sul versante rifiuti in Sicilia rappresenta una gravosa minaccia di disastrose conseguenze ambientali, sanitarie ed economiche.

Secondo indiscrezioni, la stessa Commissione Ue ha più volte considerato la situazione rifiuti e discariche nell’isola “oltre l’emergenza”. Si sottolineano molteplici casi di arresti e provvedimenti giudiziari a carico di gestori delle discariche e funzionari pubblici ai quali vengono addebitati reati e speculazioni legate allo stato di emergenza permanente. Infine, il neo eletto presidente della regione siciliana, On. Musumeci, ha richiesto in questi giorni un’ulteriore proroga dello stato di emergenza di ulteriori 3 mesi per gestire discariche e impianti collegati e prevedere un nuovo piano dei rifiuti e la rimozione del nuovo accumulo di percolato nella discarica Mazzarà Sant’Andrea. A questo punto - conclude Corrao - considerato il preoccupante rimpallo di responsabilità anche tra Ministeri, vogliamo sapere se la Commissione a è conoscenza dell’emergenza rappresentata dalla discarica di Mazzarà Sant’Andrea?”





Commenti