Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ELEZIONE MICCICHÈ PRESIDENTE ARS: “GRAVISSIMO QUANTO SUCCESSO DENTRO IL PD”

Elezione presidente Ars: Lumia (Pd), gravissimo quanto successo ieri dentro il Pd

Palermo, 17 dicembre 2017 -  Gianfranco Miccichè, commissario di Forza Italia in Sicilia, è eletto presidente dell'Assemblea regionale siciliana alla terza votazione, con alcuni voti del centrosinistra (Sicilia Futura, deputati dem). Era mancato per due volte il quorum nelle precedenti due votazioni. Miccichè è stato eletto con la maggioranza dei voti tra i deputati regionali presenti, con 39 voti. Il Movimento 5 Stelle aveva cercato di spaccare la maggioranza facendo convegere i propri voti sulla deputata dell'Udc Margherita La Rocca Ruvolo, ma in aiuto del centrodestra sono arrivati i voti di due deputati di Sicilia Futura: Nicola D'Agostino e Edmondo Tamajo, nonchè quelli di alcuni deputati dem, malgrado il Pd avesse deciso di votare Nello Di Pasquale. Alla conta dei voti però i voti per Di Pasquale sono risultati 7 su 11 deputati dem.

Durissime le reazioni dell'ex assessore PD, Antonello Cracolici: "Sembra evidente che ci siano stati quattro franchi tiratori nel mio gruppo, un soccorso inutile perché Miccichè avrebbe vinto lo stesso con 35 voti, compresi quelli di Sicilia Futura. C'è un problema politico, è evidente".
E Giuseppe Lupo si è detto dispiaciuto e amareggiato per la spaccatura del Pd: "I 4 deputati del Pd che hanno tradito la decisione unanime assunta dal gruppo di votare Nello Di Pasquale devono vergognarsi e chiedere scusa ai cittadini che li hanno eletti. Credo che adesso bisogna ripartire rilanciando le ragioni dell'unità all'interno del partito e in particolare nei circoli sul territorio definendo una linea politica chiara che deve guidare l'azione del gruppo parlamentare all'Ars - sostiene Lupo - credo sia giunto il momento di ridare nel Pd la parola agli iscritti e agli elettori per fare chiarezza e superare ogni divisione e ambiguità".

"Ringrazio tutti coloro - familiari, amici, elettori e colleghi - che mi hanno sostenuto e consentito di raggiungere questo ulteriore traguardo. L'emozione più grande, oggi, non è soltanto tornare a ricoprire un ruolo di prestigio e di grande responsabilità, ma è soprattutto scoprire che nella vita si può rinascere", ha detto il presidente neo eletto Gianfranco Miccichè, commissario di Forza Italia in Sicilia.

"Quello che è successo ieri dentro il Pd per l’elezione del presidente dell’Assemblea regionale è gravissimo. Le distanze vanno prese in coro e da tutti, in Sicilia e a Roma". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia a proposito dei 4 deputati regionali democratici che non hanno votato per il candidato di partito.

"È l’epilogo disastroso di scelte strampalate - aggiunge - e prive di qualunque idea politica che distrugge il Pd e il Centrosinistra in Sicilia, ma con danni anche a livello nazionale".

"Il Pd - conclude - ha bisogno di ben altro e di scelte più serie e capaci. Un Partito forte, radicato nella società, pronto a battersi per una moderna uguaglianza e che pensa ad unire progettualmente il Centrosinistra. Tutto il resto è miseria, causa peraltro di risultati elettorali deludenti".


Commenti