Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

FIUMARA D’ARTE: LA STORIA DI ANTONIO PRESTI A "I DIECI COMANDAMENTI" DI DOMENICO IANNACONE

Domenica 3 Dicembre 2017 in prima serata, ore 8:30 su RAI3

02/12/2017 - Il filo conduttore di questo viaggio unico, esistenziale, umano e profondo, è il racconto attraverso i sentimenti, le passioni, l’impegno di Antonio Presti che ha cercato in tutti i modi non solo di sopravvivere ma anche di ritrovare un’unità con i territori della sua Sicilia e di riportare la bellezza laddove sembra scomparsa. Luoghi fisici e luoghi dell’anima si intersecano e tessono una narrazione intima e profonda del percorso di una vita: dalla storia del parco Fiumara d’arte dai risvolti assurdi al quartiere Librino di Catania che diventa museo a cielo aperto insieme ai suoi abitanti, dal museo-albergo Atelier sul mare, unica realtà al mondo dove poter vivere la dimensione umana di essere opera all’ex villaggio Le Rocce di Taormina abbandonato al degrado da oltre 50 anni che diventerà presto un centro culturale internazionale. Tappe del percorso di politica della bellezza che Antonio Presti ha intrapreso da oltre 40 anni. Un viaggio inedito che Domenico Iannacone compie per scavare nella profondità dell’anima del mecenate Presti.
Grande consapevolezza e rispetto della RAI nei confronti di Antonio Presti che con la sua Politica della Bellezza è sempre stato in prima linea con azioni culturali caratterizzati da etica ed estetica in quanto sono entrambe una ricerca su ciò che ha valore, principi fondamentali per rilanciare un territorio.
Con I dieci comandamenti – La Cura di domenica 3 Dicembre, in onda in prima serata alle 20:30 su RAI3, si entra all’interno di una storia di dedizione e amore assoluto, quella di Antonio Presti che ha scelto di andare controcorrente per salvare la sua terra, la sua Sicilia.
"Donare bellezza è un atto eversivo" dichiara il mecenate Presti, un’azione politica che lo ha portato ad andare controcorrente. Amante dell’arte, mecenate, ha richiamato a sé i più grandi artisti internazionali per lasciare un segno tangibile di bellezza lottando contro lo scetticismo e difendendosi da minacce e intimidazioni.
I DIECI COMANDAMENTI è un programma di Domenico Iannacone e di Luca Cambi. A cura di Chiara Grigoletto. Produttore Esecutivo Valeria Durante. Musiche Originali maestro Marco Scorsolini. Regia di Domenico Iannacone, Luca Cambi e Francesco Castellani.

Commenti