Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ITIS "E. TORRICELLI" A LEZIONE DI COSTITUZIONE

03/01/2018 - Le classi III A Chimica e IV A Informatica, dell 'ITIS "E. Torricelli" di Sant'Agata M.llo, hanno superato le due selezioni, Regionale e Nazionale, per il Progetto-Concorso: "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", nato dalla collaborazione fra Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

L'ITIS "Torricelli" sta sviluppando un progetto dal titolo: "Costituzione al femminile . Uomo tu che mi guardi, tu che mi giudichi!", che prevede tra l'altro anche la realizzazione di un sito web https://costituzionealfemminile.wordpress.com ed un canale Youtube collegato.

Il tema affrontato riguarda la parità di genere in una società sempre più violenta ed aggressiva nei confronti delle donne. A tal proposito, affinché si aprano gli orizzonti di conoscenza, abbattendo miti culturali che purtroppo ancora persistono, si stanno analizzando gli articoli della Costituzione italiana, riguardanti l'uguaglianza e le pari opportunità, Artt. 3 – 4 – 29 – 30 - 31 – 37 – 48 – 51 – 117…Inoltre, verrà commentata anche la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, Convenzione di Istanbul.

Il sito è già attivo ed è strutturato su due livelli, con accesso diretto dalla Homepage tramite due barre di stato, una riguardante la parte organizzativa, l'altra progettuale; in quest'ultima sono pubblicati i lavori elaborati dagli studenti e dalle studentesse su:

- Commenti degli articoli della Costituzione;
- Bioografia delle 21 Madri Costituenti;
- Le eccelenze siciliane;
- I nosri video;
- Rubrica libri;
- Regole per una grammatica non sessista.

La parte innovativa del progetto è il "TG Donna", un contenitore mensile che riassume tutte le iniziative ed attività svolte sul tema della parità di genere. La prima edizione del "TG Donna" ha visto come protagoniste: Aurora Gambitta, Maria Bodanza, Sara Rizzo, Ines Ben Soltane e Maria Catanese, della III A Chimica, inoltre Irene Galati, Vittorio Bertilone, Maria Barbera e Benedetto Di Carlo, della IV A Informatica.

Le docenti Mariangela Gallo e Dominga Rando affermano con convinzione che tale strategia didattica favorisce la crescita civile dei giovani, sviluppa il senso di legalità, rafforzando l'impegno per la democrazia e la partecipazione.
Il Prof. Filippo Borbone, dal canto suo, asserisce: "Esperienze didattiche di questo tipo producono ricadute positive sulla formazione degli studenti".
Il progetto si concluderà nella prima decade di Marzo 2018 con un convegno che vedrà protagoniste donne della politica, dell'associazionismo, della scuola e della cultura.

Commenti