Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI, “ISTANTANEE PER UN CALENDARIO” CHIUDE IL 2017

La cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Istantanee per un calendario” chiude il 2017. Antoci: concludiamo in bellezza con le immagini del Parco visto dai nostri giovani

S.Agata Militello, 28 dicembre 2017 - Con la tradizionale conferenza stampa di fine anno, il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci ripercorre il lungo 2017 dell’Ente che, quest’anno registra anche il passaggio di testimone tra il direttore uscente Massimo Geraci e Filippo Testagrossa che, dal 1 gennaio 2018, si appresta a guidare l’Ente, chiudendo l’era della rotazione del personale anche ai vertici della struttura. Un anno di passione e di impegno ricorda Antoci che, senza nascondere la propria commozione, ripercorre le tappe salienti di un lungo cammino dedicato alla tutela dell’ambiente in primis, al complessivo miglioramento del “sistema Nebrodi” e alla lotta alle agromafie.

Una rete costituita dai nostri Comuni e dai nostri Sindaci che desidero ringraziare per il sostegno in ogni momento del mio operato – commenta Antoci - nell’interesse della “nostra” Casa comune, quella che dovrà essere sempre più la Casa della gente perbene.
Quest’anno desidero concludere in bellezza con le immagini del nostro calendario, realizzato grazie all’impegno dei giovani fotografi del
comprensorio: grazie a loro le bellezze del Parco dei Nebrodi faranno il giro del mondo, rendendo giustizia ad un territorio cui la natura ha donato tanta bellezza.

I premiati di oggi: Antonio Miceli, Natale Gioitta, Alessandro Grillo – rispettivamente primo, secondo e terzo posto del concorso fotografico “Istantanee per un calendario” promosso dal Parco dei
Nebrodi- e le menzioni speciali assegnate a Vincenzo Agate, Pietro Bertè, Giuseppe Mollica, Giuseppe Famiani consegnano a tutti noi scatti memorabili che porteremo per sempre nei nostri occhi e nei nostri cuori – conclude Antoci


Commenti