Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

UNESCO MONTE ETNA: 45.739,90 PER AMPLIAMENTO DELL’ACCESSIBILITÀ NELLA COMUNICAZIONE DEL SITO

Provvedimenti applicativi della legge 77 del 2006, che prevede due linee di finanziamento: progetti di studio delle problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche, etc; di promozione, tutela e valorizzazione dei siti, di diffusione della conoscenza e riqualificazione; realizzazione di aree di sosta e sistemi di mobilità.

06/12/2017 -Sono stati approvati i finanziamenti a 12 progetti, per un totale di 1.136.460,00 euro. Si tratta dei progetti dei siti Le Dolomiti; Monte Etna; Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande; i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.); Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato; Arte Rupestre della Valle Camonica; Monumenti Paleocristiani di Ravenna; Ferrara città del Rinascimento e il suo delta del Po; Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; Genova: le strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli; Centro storico di Urbino; Siti Lombardi.

L’altra linea sostiene progetti relativi alla predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità, di controllo e sicurezza etc. Su questa linea sono stati approvati i progetti dei siti: Centro storico di Urbino; Residenze Sabaude; Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani per un totale di 114.390,00 euro.

Monte Etnea
Ampliamento dell’accessibilità nella comunicazione del sito UNESCO Monte Etnea
7305 D
45.739,90
Ente Parco dell’Etnea

Commenti