Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

UNESCO MONTE ETNA: 45.739,90 PER AMPLIAMENTO DELL’ACCESSIBILITÀ NELLA COMUNICAZIONE DEL SITO

Provvedimenti applicativi della legge 77 del 2006, che prevede due linee di finanziamento: progetti di studio delle problematiche culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche, etc; di promozione, tutela e valorizzazione dei siti, di diffusione della conoscenza e riqualificazione; realizzazione di aree di sosta e sistemi di mobilità.

06/12/2017 -Sono stati approvati i finanziamenti a 12 progetti, per un totale di 1.136.460,00 euro. Si tratta dei progetti dei siti Le Dolomiti; Monte Etna; Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande; i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.); Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato; Arte Rupestre della Valle Camonica; Monumenti Paleocristiani di Ravenna; Ferrara città del Rinascimento e il suo delta del Po; Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; Genova: le strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli; Centro storico di Urbino; Siti Lombardi.

L’altra linea sostiene progetti relativi alla predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità, di controllo e sicurezza etc. Su questa linea sono stati approvati i progetti dei siti: Centro storico di Urbino; Residenze Sabaude; Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani per un totale di 114.390,00 euro.

Monte Etnea
Ampliamento dell’accessibilità nella comunicazione del sito UNESCO Monte Etnea
7305 D
45.739,90
Ente Parco dell’Etnea

Commenti