La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO, VIA NAZIONALE: LAVORI NECESSARI ESEGUITI MALDESTRAMENTE

17/01/2018 - Da una settimana circa sono in corso lavori di rimozione del manto di usura della pavimentazione in conglomerato bituminoso della S.S. 113 ME - PA tratto località Casinello Petraro - Centro Urbano - Malpertuso.
I temporanei disagi alla circolazione veicolare sono prevedibili ed accettati dagli utenti (automobilisti in particolare).

QUELLI CHE NON SONO ACCETTABILI
sono i tempi lunghi per il completamento dei lavori che stiamo subendo dovuti anche al ritardo con cui sono stati affidati i lavori di risistemazione delle BOTOLE dei pozzetti dei sottoservizi nel centro abitato del paese - Via V. Emanuele - e in particolare tra l’area di servizio del Distributore di Carburanti AGIP e la prossimità della Via Trieste.

DI CONSEGUENZA
(e tutti ne siamo a conoscenza e li subiamo) fastidiosa polvere a forma di nube che si è depositata dappertutto in modo più o meno intenso sui marciapiedi, penetrando in quasi tutti i locali che si affacciano sulla strada. MA COSA PIU’ GRAVE le polveri sollevate dal transito veicolare e dal vento contengono residui pulviscolari di BITUME ed altre sostanze chimiche (polveri più o meno sottili), che siamo costretti a RESPIRARE , Con i conseguenti rischi per la nostra salute.
C’E’ DA CHIEDERE A CHI DI COMPETENZ

Autorità Sanitarie e Ispettorato del Lavoro compresi:
- Tutto ciò vi sembra NORMALE?
- Di chi è la responsabilità?
- Cosa prevede se esiste il Piano di Sicurezza del Lavoro?
- Come è d’obbligo operare per evitare rischi alla popolazione?
Considerato che si è lavorato in maniera maldestra SENZA tenere in debito conto disagi e rischi, mentre era DOVEROSO eseguire scarifica e ripristino della pavimentazione stradale - anche a tratti - al massimo in 24/48 ore con diversa organizzazione della circolazione veicolare,
il comune BUON SENSO
vorrebbe di porre molto rapidamente fine a questo stato di cose, limitando disagi e rischi per la salute dei cittadini a prescindere da leggi, regolamenti e coordinamenti tra le diverse amministrazioni.
Ing. Giuseppe Natoli
Per l’Ass.ne Pio La Torre - Circolo di Brolo

Commenti