Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GIOIOSA MAREA: IL MURGO, LA RACCHIA E LA 69^ EDIZIONE DEL CARNEVALE GIOIOSANO

Con la tradizionale sfilata della "Racchia" ha preso il via domenica la 69^ edizione del Carnevale gioiosano. Sarà "un mese di gustosa allegria", come recita lo slogan dell'edizione 2018, che già dal suo esordio ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico e visitatori provenienti da tutto l'hinterland.

Gioiosa Marea (Me), 16/01/2018 – Il Carnevale del Murgo, maschera tipica del centro tirrenico, riconosciuto Carnevale storico dal Ministero per i Beni Culturali, da quest’anno, abbina il divertimento al gusto con delle manifestazioni gastronomiche che accompagneranno le domeniche precedenti alle sfilate. Dopo la “Racchia”, sgangherata e originale orchestrina capitanata dalla maschera gioiosana del Murgo, accompagnata dalla degustazione di panini con la porchetta, domenica prossima sarà la volta delle Murghe e della sagra del "pesce stocco a ghiotta" .

Si proseguirà domenica 28 con il Galà del Carnevale storico che vedrà sfilare i costumi dei primi Carnevali a partire dagli anni '80. Previsti anche laboratori dedicati ai bambini per scoprire e imparare la magia e l' arte carnascialesca: lavorare la cartapesta, disegnare i costumi e costruire i carri. Farà da contorno la degustazione dei piatti del Murgo. Le sfilate di carri e gruppi allegorici prenderanno il via domenica 4 febbraio, proseguendo in un crescendo che culminerà con la grande parata del martedì grasso.








Commenti