Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

LA CORTE COSTITUZIONALE NELLE SCUOLE, UN PROGETTO NAZIONALE



Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole
Paolo Grossi e Valeria Fedeli presentano il progetto nazionale


Roma, 4 gennaio 2018 - Lunedì 8 gennaio 2018, a partire dalle ore 10.30, presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Emilio Sereni” (Via Prenestina, n. 1.395), il Presidente della Corte costituzionale, Paolo Grossi, e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, firmeranno una Carta d’intenti che darà il via al progetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole”.

Il progetto, promosso dalla Corte costituzionale, prevede un ciclo di incontri della durata di cinque mesi tra i giudici costituzionali e le giovani e i giovani che frequentano gli Istituti scolastici italiani. Durante il “viaggio” saranno approfonditi, tra gli altri, i temi della genesi, della composizione e del funzionamento della Corte costituzionale, nonché della sua attività, illustrata attraverso le sentenze che hanno inciso di più nella vita quotidiana delle persone.

Il “viaggio” comincia appunto l’8 gennaio con il Presidente Paolo Grossi che incontra le ragazze e i ragazzi dell’Istituto “Emilio Sereni”.

Obiettivo del progetto è accrescere nelle nuove generazioni, protagoniste del futuro, la consapevolezza e la condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità e di democrazia nonché la conoscenza del ruolo svolto dalla Corte costituzionale a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali.

Nel corso dell’iniziativa verrà poi presentato il concorso nazionale “La Costituzione dei ragazzi”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che si propone di offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di riflessione e confronto sulla nascita della Repubblica e sull’importanza assunta dalla Carta costituzionale in questi 70 anni nella crescita di un’Italia democratica.

Commenti