Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LICEO SEGUENZA: GRAZIE A BERNARDETTE GRASSO, BLOCCATA LA SCISSIONE DEL LINGUISTICO

Grazie all'interlocuzione dell'assessore alle Autonomie Locali e Funzione Pubblica, Bernardette Grasso, che ha sensibilizzato, a sua volta, l'assessore all'Istruzione, Roberto Lagalla affinché ci incontrasse in tempi celeri, si è svolta ieri, 22 gennaio 2018, a Palermo, un'importante riunione dalla quale è emersa l'intenzione di bloccare l'iniziativa di scissione dell'indirizzo linguistico del Liceo Seguenza a favore del Liceo Maurolico.

Messina, 23/01/2018 – La concretizzazione dell'iter illustrato dall'assessore Lagalla, comporterà non solo la salvaguardia della continuità didattica, ma soprattutto la tutela di studenti, personale docente e Ata. Attendiamo, adesso, che venga ufficializzata la decisione di "resettare - come ha garantito lo stesso Lagalla - e tracciare una linea dalla quale ripartire", certi di aver trasmesso l'alto grado di preoccupazione innescato da un'ipotesi che avrebbe generato effetti disastrosi a cascata. Nel corso dell'incontro, inoltre, con l'assessore Bernardette Grasso è stata affrontata la questione delle aule, altro spinoso argomento rispetto al quale l'assessore ha garantito il massimo impegno finalizzato all'avvio di un processo fondato essenzialmente su due elementi cruciali: razionalizzazione della spesa e salvaguardia dell'Istituto.

La delegazione, inoltre, ha incontrato il deputato regionale, Luigi Genovese, che ha ascoltato le istanze dei presenti, sottolineando la positività della scelta dell'assessore Lagalla di "congelare" momentaneamente la questione: "Un tema così delicato - ha dichiarato Luigi Genovese - merita una riflessione molto ampia. Sono certo che, in un arco temporale più esteso, si potranno trovare soluzioni equilibrate che siano sintesi delle istanze degli istituti coinvolti nella vicenda, le cui identità vanno senza alcun dubbio preservate".

Alla riunione era presente una delegazione guidata dalla preside dell'istituto, Lilia Leonardi, e dai due vicepresidi, Antonio Cammaroto e Sanni Prestipino. Hanno partecipato all'incontro, inoltre, i professori Rosario Paone, Filadelfio Di Leo, Pietro Donato, e in rappresentanza del personale ATA il sig. Mandraffino e la sig.ra Barillà, insieme ai rappresentanti d'istituto Saro De Natale, Andrea D'amore, Serena Giorgio, Andrei Palos, Walid Kweder, Wan de Costa, Fabio De Domenico e Marco De Domenico. Presente anche un ex rappresentate e componente della Consulta provinciale degli studenti, Kevin Bonasera, che ha mostrato profondo interesse alla causa, mettendosi in contatto con gli uffici dell'assessorato.





Commenti