Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MIRTO, PALAZZO CUPANE E IL MUSEO DELLA MODA SICILIANA TRA LE BELLEZZE D'ITALIA


MIRTO, PALAZZO CUPANE E IL MUSEO DEL COSTUME E DELLA MODA SICILIANA, INSERITO TRA I 12 INTERVENTi SICILIANII DEL PROGETTO “BELLEZZA ITALIA”, CON UN FINANZIAMENTO DI CIRCA 600 MILA EURO.
Palazzo Cupane e il Museo della Moda e del Costume Siciliano di Mirto inserito tra i 12 interventi previsti in Sicilia dal progetto "Bellezza@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" del Governo nazionale, con un finanziamento di 590 mila Euro.

Mirto (Me), 2 gennaio 2018 - “Si tratta di una straordinaria notizia che premia il lavoro svolto dall’amministrazione comunale e in particolare dall’ufficio tecnico, diretto dall’ing. Giuseppe Nastasi, dalla direzione del Museo, affidata all’Arch. Giuseppe Miraudo. L’importanza sta nel fatto che oltre ad interventi strutturali sull’edificio, verranno soprattutto creati ambienti e condizioni a salvaguardia degli abiti, legati al controllo dell’umidità, delle luci e degli spazi espositivi migliorandone soprattutto la fruizione”.

Lo ha dichiarato il Sindaco Maurizio Zingales nell’apprendere la classifica finale approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a fine anno.
Il Palazzo Cupane con il suo Museo del Costume e della Moda siciliana rappresenta patrimonio dell’intero territorio dei Nebrodi, perchè un Unicum per la Sicilia e per tutto il Meridione Italiano e quindi una corretta conservazione dei beni esposti nel museo è molto importante. Per questo l’intervento è stato concepito per permettere di garantire condizioni ambientali tali da limitare i processi di degrado attraverso la conoscenza e il monitoraggio dei parametri ambientali, che caratterizzano gli ambienti di esposizione. Tutto ciò a salvaguardia degli abiti stessi, alcuni risalenti al 17° secolo e sotto tutela della Soprintendenza di Messina.

Un progetto all’avanguardia a cui hanno dato un grosso contributo i componenti del Comitato Tecnico Scientifico del Museo, istituito con il nuovo regolamento del Museo approvato nei mesi scorsi dal Consiglio Comunale e dai dirigenti della Soprintendenza e della Città Metropolitana di Messina.

Commenti