Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PALERMO LA GHIOTTA, CIBO DA STRADA, MERCATI STORICI E SALUTE

Palermo la ghiotta, cibo da strada, mercati storici e salute Incontro con Gaetano Basile e Adriana Chirco Venerdì 9 febbraio, ore 17,30 – Punto Flaccovio

Palermo, 3 febbraio 2018 - "Palermo la ghiotta", non è una definizione casuale per quella che viene giustamente definita la capitale italiana dello street food, nonché uno dei posti migliori al mondo in cui immergersi in un’esperienza gastronomica davvero fuori dagli schemi. Palermo è Palermo, nient’altro da aggiungere per una città che non si distingue solo per le sue bellezze architettoniche che l’hanno comunque resa famosa in tutto il mondo.

Ed è di questo che si parlerà venerdì 9 febbraio, a partire dalle 17,30, al Punto Flaccovio di via Garcia Lorca n. 5, con lo storico Gaetano Basile, l’architetto Adriana Chirco e con la partecipazione del gastroenterologo Giovanni Gatto. L’incontro dal titolo “Palermo la ghiotta, cibo da strada, mercati storici e salute” sarà l’occasione per scoprire e raccontare la città da più punti di vista.
Simbolo perfetto di incontro culturale, la cucina è, infatti, sintesi di molteplici apporti: ebraici, islamici, europei. Tutta l’autenticità palermitana sembra raccogliersi nella sua cultura, dal cibo da strada ai mercati storici, in quella cucina popolare che porta i segni delle tante influenze e colonizzazioni, facilmente rintracciabili anche nell’architettura degli edifici e delle chiese storiche.

Commenti