La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PALERMO, L’ANNO CHE VERRÀ: INIZIA OGGI L’ANNO DI PALERMO CAPITALE DELLE CULTURE

Palermo, 1 Gennaio 2018 - Inizia oggi l'anno che vedrà Palermo Capitale della cultura e delle culture. Per celebrare questo riconoscimento, da ieri e per tutta la giornata di oggi i colori della bandiera italiana illuminano Palazzo delle Aquile, Villa Niscemi, il teatro Massimo e Palazzo Ziino, sede dell'assessorato alla Cultura, iniziativa condivisa con la Fondazione Sicilia che ha illuminato Palazzo Branciforte e Villa Zito. E all'insegna delle culture è stata la festa di ieri al Politeama, dove accanto ad Edoardo Bennato si sono esibiti tanti artisti e gruppi musicali della nostra città.
"Una straordinaria e composta festa - ha detto il sindaco Leoluca Orlando - che ha accolto con gioia questo nuovo importante anno, unendo in piazza le tante culture della nostra città".

Orlando stamattina ha partecipato alle tradizionali cerimonie di omaggio prima a Santa Rosalia, insieme al Parroco del Santuario, don Gaetano Ceravolo e, tra gli altri, una rappresentanza della comunità Tamil della città e successivamente al Copatrono San Benedetto il Moro.

Infine il sindaco ha partecipato, al Giardino della Memoria alla seconda edizione dell'iniziativa promossa dall'unione Cronisti e dall'associazione nazionale magistrati, di ricordo delle vittime di mafia.
"Un capodanno importante - ha detto Orlando - che unisce ed ha unito le anime e le comunità vitali di Palermo. Un capodanno che, anche grazie all'impegno di tanti lavoratori e lavoratrici del Comune e delle sue partecipate, delle forze dell'ordine e dei servizi, si è svolto con grande ordine e sicurezza."

Commenti