Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PALERMO, L’ANNO CHE VERRÀ: INIZIA OGGI L’ANNO DI PALERMO CAPITALE DELLE CULTURE

Palermo, 1 Gennaio 2018 - Inizia oggi l'anno che vedrà Palermo Capitale della cultura e delle culture. Per celebrare questo riconoscimento, da ieri e per tutta la giornata di oggi i colori della bandiera italiana illuminano Palazzo delle Aquile, Villa Niscemi, il teatro Massimo e Palazzo Ziino, sede dell'assessorato alla Cultura, iniziativa condivisa con la Fondazione Sicilia che ha illuminato Palazzo Branciforte e Villa Zito. E all'insegna delle culture è stata la festa di ieri al Politeama, dove accanto ad Edoardo Bennato si sono esibiti tanti artisti e gruppi musicali della nostra città.
"Una straordinaria e composta festa - ha detto il sindaco Leoluca Orlando - che ha accolto con gioia questo nuovo importante anno, unendo in piazza le tante culture della nostra città".

Orlando stamattina ha partecipato alle tradizionali cerimonie di omaggio prima a Santa Rosalia, insieme al Parroco del Santuario, don Gaetano Ceravolo e, tra gli altri, una rappresentanza della comunità Tamil della città e successivamente al Copatrono San Benedetto il Moro.

Infine il sindaco ha partecipato, al Giardino della Memoria alla seconda edizione dell'iniziativa promossa dall'unione Cronisti e dall'associazione nazionale magistrati, di ricordo delle vittime di mafia.
"Un capodanno importante - ha detto Orlando - che unisce ed ha unito le anime e le comunità vitali di Palermo. Un capodanno che, anche grazie all'impegno di tanti lavoratori e lavoratrici del Comune e delle sue partecipate, delle forze dell'ordine e dei servizi, si è svolto con grande ordine e sicurezza."

Commenti