Acqua: 20 Comuni delle Madonie a difesa dell’acqua come bene comune (non una merce)

  Primo passo in Sicilia verso la creazione di una Blue Community Grazie alla So.Svi.Ma. e People Help the People, 20 Comuni e associazioni locali si uniscono per difendere l’acqua come bene comune   L’acqua è un diritto umano e un bene comune, non una merce. Con questa consapevolezza, il 15 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Scillato, verrà siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cittadinanza attiva. All’evento “Acqua, Bene Comune: insieme verso la Blue Community”, saranno presenti Giuseppe Labita (People Help the People, ente facilitatore del processo), Alessandro Ficile (So.Svi.Ma), e Marco Iob, coordinatore nazionale del progetto “Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”. L'iniziativa si inserisce nel qua...

PIRAINO, TORNA IL CARNEVALE DEL MURGO E DELL'ORSO

Un programma ricco di eventi quello del carnevale pirainese, caratterizzato dalle consuete sfilate dei carri allegorici e dei gruppi in maschera, che grazie all'intesa tra le due amministrazioni di Piraino e di Gioiosa Marea, sarà più bello e coinvolgente, permettendo di rispolverare la vecchia maschera dell'Orso.

02/02/2018 - Si parte già stasera venerdì 2 febbraio alle ore 20:00 a Piraino, in piazza Rosario vicino al “Caffè Saraceno”, per una serata in festa allietata da musiche e cibo. Si continua sabato 3 febbraio, alle ore 20, a Gliaca sulla via Del Sole vicino al bar “500 caffè" dove musica e pietanze varie accompagneranno l'evento. Giovedì 8 febbraio, alle ore 20, a Piraino ci sarà la “Serata Grassa” nei locali dell'Asilo Denti a cura dell'Associazione Torre Saracena.
Non poteva mancare la festa dedicata al “Carnevale dei bambini”, che si svolgerà nello stesso pomeriggio di venerdì 9 febbraio, a partire dalle ore 16, rispettivamente nel salone parrocchiale a Gliaca, a cura della parrocchia Maria SS. di Lourdes, e nell'Asilo Denti a Piraino centro.

Sabato 10 fabbraio, dalle ore 14:30, invece, si svolgeranno le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi in maschera; dalla piazza “Raffo Cusmano”, davanti al cinema di Gliaca, i carri muoveranno sulla Via del Sole, per giungere e girare nella zona industriale e finire la corsa in piazza Quasimodo.
Sempre sabato 10 febbraio, dalle ore 20:30, si continuerà con la serata in festa a Gliaca, sulla via del Sole vicino al bar “Angolo delle Delizie”, dove musica e cibo si mescoleranno per preparare la notte dell'ultimo sabato di carnevale.

Domenica 11 febbraio sarà la Festa della Beata Vergine di Lourdes e la parrocchia di Gliaca, per l'occasione, ha organizzato il pranzo con gli anziani e la cena con gli ammalati.
Le sfilata, del Carnevale “del Murgo e dell’Orso”, realizzato in collaborazione con il Comune di Gioiosa Marea, proseguiranno martedì 13 febbraio a Gioiosa Marea, dalle ore 15:00, giorno di chiusura dei festeggiamenti.
Infine nel centro storico a Piraino, nei locali dell’asilo Marianna Denti, martedì 13 febbraio in serata si potranno gustare le “Frittelle di Carnevale”, a cura dell'associazione Torre Saracena.

Commenti