Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SGARBI: “IL CASO CONTRADA VERGOGNA DELLA MAGISTRATURA DAVANTI ALL'EUROPA”

Palermo, 16/01/2018 – Sicilia, domani il "docufilm" su Mori. Tra gli ospiti anche l'avv. Arnone: «So, per averlo sperimentato sulla mia pelle cosa significa trovarsi di fronte a magistrati che invece di cercare la verità e perseguire fini di giustizia, tradendo ruolo e funzione, si trasformano in controparte politica, anche con azioni palesemente intimidatorie». Sgarbi: «Il caso Mori è un altro, inaccettabile caso di tortura giudiziaria. Il caso Contrada la vergogna della magistratura palermitana davanti all'Europa»

PALERMO - Ci sarà anche l'avvocato ambientalista Giuseppe Arnone domani a Palermo, alle 11,00 nella Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, per la proiezione del "docufilm" dal titolo «Generale Mori – Un'Italia a testa alta», la ricostruzione che il regista Ambrogio Crespi ha fatto della carriera del generale dell'Arma.

Arnone, che Vittorio Sgarbi ha chiamato a collaborare per gli aspetti legali all'assessorato dei beni culturali della Regione Siciliana, proprio in questi giorni ha dato alle stampe un pamphlet sul sistema di potere di certa magistratura siciliana, citando nomi ed episodi specifici, che domani racconterà di persona, a partire dal suo arresto e altre 4 richieste di misura cautelare subiti. Arnone ricostruirà anche una sua importante testimonianza sul ruolo Mori nella "vera" antimafia e ciò che avveniva e avviene nella Procura di Palermo.

«So, per averlo sperimentato sulla mia pelle - spiega Arnone - cosa significa trovarsi di fronte a magistrati che invece di cercare la verità e perseguire fini di giustizia, tradendo ruolo e funzione, si trasformano in controparte politica, anche con azioni palesemente intimidatorie. Io porterò la mia testimonianza, con episodi anche inediti».

«Come se non bastasse il caso Contrada - spiega Sgarbi - che è la vergogna della giustizia palermitana davanti all'Europa, il caso Mori è un altro, inaccettabile caso di tortura giudiziaria».
Il film, di domani, è bene ricordarlo, è già stato proiettato lo scorso 4 dicembre nella biblioteca della Camera dei Deputati (sala del Refettorio) alla presenza, tra gli altri, dei magistrati Paolo Mancuso, Giancarlo Capaldo e Giovanni Negri.

Commenti