Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ANTOCI, LOTTA ALLA MAFIA DEI PASCOLI: I SUOI SFORZI SARANNO D’ESEMPIO PER TUTTI I SICILIANI

Il Presidente FAI Antiracket Sant’Agata di Militello Nebrodi ACIS “G.Falcone”, Giuseppe Foti, ringrazia Giuseppe Antoci per l’impegno profuso e per il lavoro svolto, nell’arco del suo mandato alla presidenza dell’ente Parco dei Nebrodi, nella lotta alla criminalità organizzata ed ogni altro tipo di attività criminale sul territorio dei Nebrodi.

15/02/2018 - “Gli sforzi posti in essere da Antoci nella lotta alla mafia dei terreni e dei pascoli, sono e saranno d’esempio per tutti i cittadini siciliani ed italiani. Grazie al ‘Protocollo Antoci’ è stato avviato, in Sicilia e poi in Italia, un processo di legalità che ha colpito duramente il malaffare e che ha lasciato spazio agli imprenditori e agli agricoltori onesti e desiderosi di investire in attività produttive, utili per l’economia del territorio. Tante sono state le iniziative che hanno coinvolto l’ente Parco dei Nebrodi, a guida Antoci, e la FAI Antiracket di Sant’Agata di Militello; dalle innumerevoli manifestazioni per promuovere la legalità nelle scuole, alle numerose iniziative di sensibilizzazione che hanno coinvolto diverse cittadine e realtà siciliane. Infine, ma non per questo meno importante, l’assistenza e l’aiuto a molti imprenditori agricoli, possibile solo con un’energica collaborazione tra le parti.

Ci auguriamo che questo rapporto prosegua affinché, insieme, si possa debellare una volta per tutte questo male di nome mafia”.

Commenti