La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CALACTE, MARINA DI CARONIA: ONLINE IL CATALOGO BIBLIOGRAFICO SU KALÈ ACTÈ-CALACTE

Il sito archeologico abbandonato e dimenticato di Calacte, a Marina di Caronia. Nasce il catalogo bibliografico online su Kalè Actè - Calacte

Caronia, 10 febbraio 2018 - Desiderosi di far conoscere e appassionare la moltitudine e, soprattutto, gli abitanti ed estimatori di Caronia alla storia e alle origini di Kalè Acte - Calacte, abbiamo individuato alcune risorse online che la riguardano: articoli, pubblicazioni scientifiche e testi relativi a Kalè Actè - Calacte e alle rilevanze archeologiche del territorio dell'odierna Caronia.
Riteniamo che sia venuto il momento che Kalè Actè - Calacte divenga un sito di interesse collettivo, motivo di identità, appartenenza e, perchè no, di orgoglio la cui conoscenza non rimanga perennemente limitata ad appassionati e studiosi di archeologia.

Kalè Actè, che Ducezio ha voluto donare ai Siciliani e al mondo a testimonianza dell'orgoglio, della fierezza e della caparbietà di un popolo, non può e non deve rimanere inesplorata e dimenticata, bensì oggetto di studi e approfondimenti sistematici utili alla storia e al territorio.
La speranza è che in tanti traggano spunto da questi link per avviare e approfondire i propri studi sul peculiare sito greco-romano, da decenni bistrattato se non del tutto dimenticato dalle istituzioni nonostante l'imponente mole di tracce storiche e archeologiche che la segnalano tra i più significativi luoghi dell'antichità, porto commerciale e territorio laborioso, degno di essere indicato in itinerari antichi, di battere moneta propria e di dare natali a personaggi illustri.

Avviamo oggi un percorso che possa essere utile a far riconoscere a Kalè Actè - Calacte e all'odierna Caronia il posto che gli spetta nella storia antica, un dialogo aperto con tutti coloro che ritengono Caronia un luogo vivo e colmo di risorse inespresse piuttosto che un territorio dimenticato e inconcludente, volto alla modernità e al riscatto sociale, culturale ed economico ma rispettoso del passato e della propria storia.

Commenti