Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CONSULTA DEI NEBRODI, IL 27 FEBBRAIO LA PRIMA RIUNIONE PER LE PROPOSTE

Hanno aderito 18 Comuni: Capo d'Orlando (capofila), Alcara Li Fusi, Castel di Lucio, Ficarra, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Militello Rosmarino, Naso, Piraino, Sant’Agata di Militello, Sant'Angelo di Brolo, San Fratello, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Torrenova, Brolo, Acquedolci e Mirto.

Capo d’Orlando, 18/02/2018 - Si terrà martedì 27 febbraio nella Sala Consiliare del Comune di Capo d'Orlando la prima seduta della Consulta dei Nebrodi. All'organismo consultivo e propositivo sui temi della legalità, del lavoro, delle politiche giovanili, dello sport e del turismo hanno finora aderito 18 Comuni: oltre Capo d'Orlando (capofila), Alcara Li Fusi, Castel di Lucio, Ficarra, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Militello Rosmarino, Naso, Piraino, Sant’Agata di Militello, Sant'Angelo di Brolo, San Fratello, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Torrenova, Brolo, Acquedolci e Mirto.
Entro il 23 febbraio, le Amministrazioni Comunali dovranno far pervenire le candidature per l'Ufficio di Presidenza della Consulta dei Nebrodi, visto che nella seduta del 27 febbraio (fissata per le ore 17) si procederà con l'elezione del Presidente, del Vicepresidente e di tre componenti del Consiglio.


Commenti