Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

EMERGENZA MALTEMPO: ANAS AL LAVORO PER GARANTIRE LA TRANSITABILITÀ SU TUTTA LA RETE STRADALE

Nelle prossime ore nel Lazio i mezzi spargisale saranno attivi sul Grande Raccordo Anulare e sull'A91 "Roma-Fiumicino", in previsione del calo delle temperature. Intense nevicate ancora in atto nel centro-sud Italia, in particolare Marche, Abruzzo, Molise e Campania. In Sicilia, per neve, traffico rallentato con mezzi Anas in azione sulla strada statale 289 ‘di Cesaro’ , tra i km 49,000 e 26,000 in località Cesarò sui Nebrodi

Roma, 26 febbraio 2018 - Continua senza sosta l’impiego di uomini e mezzi Anas, a lavoro dalla notte scorsa per fronteggiare l'ondata di gelo e neve, e per garantire la transitabilità in piena sicurezza, con mezzi spargisale e spazzaneve, su tutta la rete stradale e autostradale di competenza con un monitoraggio costante della viabilità dalla Sala situazioni di Roma e dalle sale operative dislocate sull'intero territorio nazionale. In Sicilia, per nevicate in atto, traffico rallentato con mezzi Anas in azione sulla strada statale 289 ‘di Cesaro’ , tra i km 49,000 e 26,000 in località Cesarò, nel Parco dei Nebrodi.
Al lavoro intenso, ancora in corso in diverse regioni per liberare le strade dalla neve, si aggiungono anche gli interventi di prevenzione per la formazione di ghiaccio sul piano viabile in previsione del calo delle temperature.

La circolazione al momento non fa registrare particolari criticità, anche se sono possibili rallentamenti della circolazione causati soprattutto dalla presenza di neve e per consentire l'intervento dei mezzi spazzaneve. Dopo le nevicate nelle regioni settentrionali con il passare delle ore l'ondata di maltempo si sta concentrando nelle Marche, in Abruzzo, sul versante adriatico fino in Puglia, nel Lazio e nelle zone interne di Campania, Molise e Basilicata.

Nelle Marche si segnala l’obbligo di catene per i mezzi che transitano sulla strada statale 76 ‘della Valle d’Esino’ a Fabriano e sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria” nella zona Urbino, dove sono in azione i mezzi Anas . E' stato riaperto, invece, il tratto della strada statale 360 ‘Arceviese’ chiuso in mattinata per un veicolo intraversato.
Sul tratto campano dell’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ tra gli svincoli di Fisciano e Eboli il transito è regolare ed è consentito ai tutti i veicoli muniti di dotazioni antisdrucciolevoli e ai soli veicoli leggeri tra gli svincoli di Eboli e Sibari . Sul tratto calabrese dell'A2 tra gli svincoli di Sibari e Falerna la circolazione è regolare e non si segnalano criticità per maltempo, ma permane l'obbligo di catene a bordo.

Anas ricorda l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Commenti