Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

INCENDI BOSCHIVI IN SICILIA: STRATEGIE DI PREVENZIONE, UN CONVEGNO A PATTI

Incontro programmato relativo al tema “Gli incendi boschivi in Sicilia: strategie di prevenzione ed interventi post incendi”. Il convegno è organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Messina. Il comunicato stampa relativo al convegno che si terrà martedi 6 febbraio 2018 presso l'aula comunale "Mario Sciacca" Piazza Mario Sciacca - Patti

Messina, 04/02/2018 – Martedì 06 febbraio 2018 alle ore 16.00 presso l’aula comunale “Mario Sciacca” Piazza Mario Sciacca – Patti (ME) si terrà il secondo incontro programmato relativo al tema “Gli
incendi boschivi in Sicilia: strategie di prevenzione ed interventi post incendi”.
Il convegno è organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della
Provincia di Messina, in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello
Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, il Dipartimento Sviluppo Rurale e
Territoriale, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Ispettorato Agricoltura, il Genio
Civile di Messina, la Società Italiana di Restauro Forestale con sede presso l’Università
della Tuscia di Viterbo, di concerto con le Amministrazioni Comunali e gli Enti Parco
presenti sul territorio provinciale.

L’incontro è incentrato sulla tematica degli incendi che hanno particolarmente interessato
il territorio provinciale nel corso degli ultimi anni. In questa occasione si esamineranno i
fattori predisponenti gli incendi, legati alle condizioni in cui versano le aree rurali, le
azioni di prevenzione e lotta, le attività di repressione e gli interventi di restauro delle
superfici incendiate. Si esamineranno anche aspetti legati all’utilizzo delle nuove
tecnologie nell’ambito della prevenzione degli incendi e le forme di sostegno economico
previsti a cui, i proprietari di superfici percorsi da incendi (Pubblici e/o Privati) possono
accedere, al fine di intervenire con opere di prevenzione e/o ripristino di tali aree.

Le date ed i luoghi in cui si svolgeranno i successivi incontri sono i seguenti:
15 Febbraio 2018 ore 16:00 – Comune di Francavilla di Sicilia – Ente Parco Fluviale dell’Alcantara
20 Febbraio 2018 ore 16:00 – Comune di Giardini Naxos – Sala Consiliare
27 Febbraio 2018 ore 16:00 – Comune di Sant’Agata di Militello - Sede Parco Dei Nebrodi

Commenti