Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ASSENZA: “MEGGHIO DIRI CHI SACCIU CA CHI SAPÌA”

Il Presidente del Collegio dei Questori all’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giorgio Assenza. Inquinamento elettromagnetico. Ddl di Assenza per la tutela della salute

Palermo, 16/02/2018 – “Megghio diri chi sacciu ca chi sapìa! Secondo questo sacrosanto principio ben espresso dal detto siciliano e che gli inglesi dicono del prudence avoidance, il principio di precauzione – spiega il senso di un suo ddl Giorgio Assenza – occorrono rinnovate norme per la tutela della popolazione dall’inquinamento elettromagnetico generato dagli impianti di telecomunicazione e radiotelevisi”.
“La non chiara identificazione di eventuali effetti nocivi di queste strumentazioni – riprende il presidente del Collegio dei Questori all’Ars – giustifica comunque l’allarme crescente di cittadini e associazioni che si appellano al fondamentale diritto della tutela della salute: in ogni caso, quindi, evitare o quantomeno ridurre le esposizioni a un agente esterno …sospettato, come lo sono le onde elettromagnetiche”.

Per queste finalità, Assenza presenta in Ars un disegno di legge composito che regolamenta obblighi di monitoraggio, distribuendo compiti ai Municipi isolani, all’Arpa, richiamando ove occorre decreti e norme nazionali nonché lo stesso recepimento già operato dalla Regione siciliana nel 2004 del Codice delle comunicazioni elettroniche. “Serve coniugare la sicurezza dei cittadini alle bisogne della società odierna, per non tagliar fuori la nostra regione dal progresso tecnologico nonché dall’economia che gira intorno alle Tlc. Tutto ciò, però, sotto rigoroso controllo – conclude Assenza – passando per la riduzione degli impianti esistenti attraverso la condivisione degli stessi. Passaggi che, se questo progetto verrà approvato in Aula, porterà perfino alla creazione di posti di lavoro per ottemperare a tutti gli obblighi che la nuova legge reciterà”.

Commenti