Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

POTERE AL POPOLO: “LA BOSCHI A TAORMINA, USO CLIENTELARE DELLA SCUOLA”

Dichiarazione di Luca Cangemi, capolista al Senato di Potere al Popolo. Cangemi (Potere al Popolo): Boschi a Taormina. L’uso clientelare della scuola. Ci chiediamo questi studenti, anche di città lontane da Taormina, come sono stati convocati all'appuntamento con Maria Elena Boschi?

Messina, 20 febbr. 2018 – Apprendiamo dalla stampa di un incontro singolare tenuto dalla sottosegretaria Boschi a Taormina, sabato scorso, in un contesto di cui nessuna ipocrisia può nascondere il chiaro carattere elettorale. L’incontro ha visto la partecipazione, recitano i comunicati, insieme ad esponenti di varie istituzioni scolastiche, sanitarie ed amministrative, di “oltre cinquanta studenti che hanno collaborato in progetti finanziati dal Dipartimento Pari Opportunità”.

Ci chiediamo questi studenti, anche di città lontane da Taormina, come sono stati convocati all’appuntamento con Maria Elena Boschi?
Esiste una circolare che ha informato le scuole che hanno partecipato ai progetti?
Forse è opportuno ricordare che si tratta di scuole pubbliche che hanno partecipato a progetti che utilizzano denaro pubblico, cioè di tutti i cittadini.
L’impressione è che si siano attivate reti informali ma potenti in una confusione di ruoli istituzionali e di partito che è tipica dell’era renziana.

Presidi, consulenti e funzionari ministeriali hanno ritenuto opportuno contribuire alla campagna elettorale della sottosegretaria Boschi. La “buonascuola” renziana presenta il suo carattere clientelare e privatistico, in modo piuttosto sfacciato.

Commenti