Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PREMIO DI GIORNALISMO NAZIONALE “LA ROSA D’ORO”, LA SCADENZA AL 30 GIUGNO 2018

L’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus (www.reginaelenaonlus.eu/web) ha bandito la Prima Edizione del Premio di Giornalismo Nazionale “La Rosa d’Oro”. Il Presidente nazionale dell'Associazione Regina Elena Onlus è il Dott. Ilario Bortolan. Di seguito il Regolamento del Premio.

14/02/2018 - E’ bandita dall'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus la I Edizione del Premio di Giornalismo Nazionale “La Rosa d'Oro”. Il Premio è disciplinato dalle norme del presente Regolamento, che potrà essere aggiornato dal Presidente su proposta del Comitato. Il Premio ha la finalità di incentivare la corretta informazione giornalistica e l'impegno professionale dei giornalisti.
Nella considerazione che il motto dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus è: “SERVIRE” e che il suo scopo principale è la carità, i premi non saranno in denaro ma in diplomi, sono inoltre previste delle “menzioni speciali”.

ART. 1

La partecipazione è gratuita e riservata a giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti e Addetti Stampa della Pubblica Amministrazione e di Aziende e/o Associazioni.

Il Premio ha ricorrenza annuale e viene assegnato nella data e nel luogo stabiliti dall'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus.

Per il 2018 la cerimonia di premiazione si terrà a ROMA il 29 SETTEMBRE 2018.

Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti membri del Comitato organizzatore del Premio, della Giuria e i loro familiari.

ART. 2

Possono concorrere al Premio gli autori di articoli e servizi video o foto giornalistici in lingua italiana pubblicati su:


- Quotidiani, settimanali, mensili, riviste;

- Agenzie di stampa;

- Radio o TV;

- Testate on-line regolarmente registrate.

Gli articoli e/o servizi e/o reportage dovranno essere stati pubblicati nel periodo compreso tra l'1 GENNAIO 2017 e il 31 MAGGIO 2018 e devono avere attinenza con queste tematiche:

- L'Italia e gli italiani all'estero;

- Giornalismo e New Media;

- Comunicazione istituzionale.

ART. 3

Le opere in concorso - non più di una per ogni autore - dovranno pervenire su supporto di riferimento (video, pdf, audio, etc) entro e non oltre il 30 GIUGNO 2018, alla Segreteria Organizzativa dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus all'indirizzo email airh.onlus@gmail.com .

I lavori dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

- per gli articoli della carta stampata/web: lunghezza non superiore alle 4 cartelle (7200 caratteri);

- per i servizi radio-televisivi: durata non superiore a 5 minuti;

- per documentari e cortometraggi multimediali non superiore a 30 minuti.

ART. 4

Ogni opera dovrà essere corredata da:

- compilazione completa di una scheda allegata relativa all’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, curriculum professionale e indicazione della categoria per cui concorre);

- autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lg. 196/2003 per gli adempimenti connessi al presente Premio.

La documentazione per la partecipazione che risulterà incompleta, con dati personali e anagrafici incomprensibili o non veritieri, o non conforme alle indicazioni presenti sul regolamento non sarà presa in considerazione e comporterà l’esclusione.

ART. 5

La valutazione degli elaborati sarà effettuata in base a punteggi assegnati secondo i seguenti criteri:

- Utilità ed importanza della notizia (da 0 a 10 punti);

- Capacità di approfondimento (da 0 a 10 punti);

- Obiettività (da 0 a 10 punti);

- Qualità della scrittura (da 0 a 10 punti);

- Originalità (da 0 a 10 punti).

ART. 6

Sono organi del Premio: il Comitato Organizzatore e la Giuria, coordinati dal Presidente dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus.

ART. 7

Il Comitato Organizzatore è costituito da 3 a 11 membri.

La Giuria, nominata dal Comitato Organizzatore e dai vertici dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus, è composta dal Presidente dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus e da 2 a 10 membri provenienti dal mondo del giornalismo, della comunicazione, dal mondo accademico, religioso e militare.

La Giuria, i cui membri opereranno a titolo gratuito, assegnerà i premi a suo insindacabile giudizio ed è tenuta a redigere un verbale contenente le motivazioni dei premi assegnati.

ART. 8

I Premi assegnati dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori nel corso della Cerimonia ufficiale dell’assegnazione del Premio “La Rosa d'oro”.


In caso di mancata presenza o rinuncia, il Premio sarà assegnato al secondo classificato.

ART. 9

Il concorrente, con la sua partecipazione, autorizza l’organizzazione del Premio a riprodurre e diffondere su qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni, nel materiale informativo e pubblicitario e nel sito internet dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus. L’organizzazione si impegna a citare gli autori delle opere utilizzate.


Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. Le riproduzioni delle opere inviate al concorso non saranno restituite.

ART. 10

La partecipazione al Premio di Giornalismo Nazionale “La Rosa d'Oro” implica la completa accettazione del presente Regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.

Il presente Regolamento con le modalità tecniche di iscrizione è pubblicato sul sito dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus e verrà pubblicato su testate giornalistiche nazionali e regionali.

Commenti