Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

RANDAGISMO IN SICILIA: MAGGIO (LEU): QUESTO ABOMINEVOLE ECCIDIO DI CANI

Palermo, 27 febbraio 2018 – “Bisogna fare di tutto per fermare questo abominevole eccidio di cani in Sicilia. Bisogna applicare le regole sul randagismo, dotando le amministrazioni comunali di servizi efficienti e strutture adeguate”. Lo dice l’ex deputata regionale di Mdp, Mariella Maggio, candidata di Liberi e Uguali al Senato nei collegi uninominale "Marsala" e proporzionale Sicilia 1, commentando la notizia del ritrovamento di quattro cani trovati impiccati a Rosolini.

“Il governo regionale – aggiunge – istituisca una cabina di regia con gli enti locali interessati, dai Comuni alle Asp, per sviluppare una strategia condivisa. È questa la strada da seguire per garantire la sicurezza dei cittadini e allo stesso tempo i diritti degli animali”.

Commenti