Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RANDAGISMO IN SICILIA: MAGGIO (LEU): QUESTO ABOMINEVOLE ECCIDIO DI CANI

Palermo, 27 febbraio 2018 – “Bisogna fare di tutto per fermare questo abominevole eccidio di cani in Sicilia. Bisogna applicare le regole sul randagismo, dotando le amministrazioni comunali di servizi efficienti e strutture adeguate”. Lo dice l’ex deputata regionale di Mdp, Mariella Maggio, candidata di Liberi e Uguali al Senato nei collegi uninominale "Marsala" e proporzionale Sicilia 1, commentando la notizia del ritrovamento di quattro cani trovati impiccati a Rosolini.

“Il governo regionale – aggiunge – istituisca una cabina di regia con gli enti locali interessati, dai Comuni alle Asp, per sviluppare una strategia condivisa. È questa la strada da seguire per garantire la sicurezza dei cittadini e allo stesso tempo i diritti degli animali”.

Commenti