Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

VACANZE: LA SICILIA META DI VACANZE ESTIVE, MA NON DI VACANZE BREVI

In estate le mete preferite per le vacanze lunghe sono Emilia-Romagna (13,6%) e Puglia (12,4%), cui si aggiungono la Toscana (10,2%) e le due Isole: Sardegna (8,8%) e Sicilia (7,5%). Per le vacanze brevi al primo posto c’è la Toscana (15,0%), seguita da Lombardia e Lazio (9,8%). Nel 2017 si stima (ISTAT) che il numero complessivo di viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia sia pari a 66 milioni e 347 mila, valore in leggera crescita rispetto al 2016 come risultato di un aumento dei viaggi per vacanza (+1,3 milioni) e una netta diminuzione dei viaggi di lavoro (-1 milione).
Rispetto al 2016 la durata media dei viaggi aumenta lievemente e si attesta a 5,8 notti (6 per quelli di vacanza e 3,5 per quelli di lavoro), per un totale di circa 383 milioni di pernottamenti (+7,7%).


Roma, 9 febbraio 2018 - Toscana ed Emilia-Romagna, mete preferite per i viaggi in Italia
Nel 2017, l’81% dei viaggi ha come destinazione una località italiana (Prospetto 10). Il Nord, seppur in calo rispetto al 2016 (-17,4%), è ancora l’area del Paese più attrattiva (36,3% dei viaggi) sia per le vacanze, soprattutto se brevi (42,2%), sia per i viaggi di lavoro (37,3%). Il Mezzogiorno, in sensibile crescita rispetto allo scorso anno (+23,9%), continua a registrare quote più elevate del Centro per le vacanze lunghe (28,8% contro il 16,3%) e meno consistenti per le brevi (20,8% contro il 25,1%).
Anche nel 2017 i viaggi all’estero (19,0%) sono concentrati soprattutto nei Paesi dell’Unione europea (13,4%) per tutti i tipi di viaggio. Si viaggia all’estero soprattutto per lavoro (25%) e in occasione di vacanze lunghe (23,9%).

Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Lombardia si confermano le cinque regioni italiane più visitate, cui quest’anno si aggiunge la Campania che, dopo dieci anni, si colloca nuovamente tra le regioni preferite dai residenti, soprattutto per vacanza, sia breve sia lunga e quasi in ogni periodo dell’anno. Queste sei regioni accolgono complessivamente il 53% dei viaggi interni, con quote che variano tra il 7,5% della Campania e l’11,3% della Toscana, con quest’ultima che nel 2017 risulta essere la meta privilegiata per le vacanze (11,6%), soprattutto se brevi (14,1%) (Prospetto 11). Per quanto riguarda i soggiorni lunghi, l’Emilia-Romagna si conferma la meta più scelta (11,6%), cui seguono la Puglia (10,0%), la Toscana (9,1%), il Trentino Alto-Adige (8,5%), la Campania (7,1%) e la Sardegna (6,8%).

Per lavoro si viaggia di più verso Lazio e Lombardia, dove si concentra complessivamente quasi il 34% dei viaggi di lavoro in Italia.

In estate le mete preferite per le vacanze lunghe sono Emilia-Romagna (13,6%) e Puglia (12,4%), cui si aggiungono la Toscana (10,2%) e le due Isole: Sardegna (8,8%) e Sicilia (7,5%) (Prospetto 12). Per le vacanze brevi al primo posto c’è la Toscana (15,0%), seguita da Lombardia e Lazio (entrambe 9,8%), Veneto e Liguria (rispettivamente 9,4% e 9,3%). Il Trentino Alto-Adige è sempre la destinazione più scelta per le vacanze lunghe in inverno (14,0%) e in autunno (12,4%), mentre in primavera in cima alla graduatoria spicca la Campania che, con il 18,6% delle vacanze brevi del trimestre, supera di gran lunga l’Emilia-Romagna (11,0%) e il Lazio (8,1%).
L’86,2% dei viaggi all’estero ha come destinazione una meta europea, quota che sale al 97,5% per le vacanze brevi

Commenti