Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CAPO D’ORLANDO: DIFESA DELLA COSTA, I FINANZIAMENTI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Capo d’Orlando, 05/03/2018 - Il progetto per la difesa dell’arenile nei tratti compresi tra la foce del Torrente Zappulla e i pennelli stabilizzatori realizzati dalla Provincia e dal Faro alla zona di Villa Bagnoli è stato inserito in un primo stralcio di finanziamenti del Ministero dell’Ambiente. I fondi sono destinati per la realizzazione del progetto esecutivo, sulla scorta del preliminare elaborato dalla Dinamica s.r.l. di Messina.
“E' un passo importante nella direzione voluta, quella della salvaguardia del nostro litorale – afferma il Sindaco Franco Ingrillì – è la prova della bontà del lavoro di programmazione svolto da questa Amministrazione, dalle scuole alla rete fognaria, dal rischio idrogeologico agli impianti sportivi. Queste risorse, inserite dal Ministero dell'Ambiente in un fondo di rotazione, saranno gestite dalla struttura del Commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico in Sicilia, guidata dal presidente della Regione Nello Musumeci. A lui ci rivolgiamo – conclude il Sindaco - per giungere in tempi brevi a concretizzare l'obiettivo prioritario della difesa della costa che per noi riveste un'importanza strategica da un punto di vista ambientale, sociale ed economico”.


Commenti