Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CARAVAGGIO A MESSINA. SGARBI VUOLE RISARCIRE ACCORINTI CON MICHELE PLACIDO


Sgarbi: “Un docufilm su Caravaggio con Michela Placido come attore protagonista”. “E’ questo il risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky”

PALERMO – Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali, ha impartito una direttiva ai propri uffici di predisporre gli atti per commissionare un documentario sul periodo trascorso da Caravaggio in Sicilia e sulle opere che il grande artista ha realizzato nell’Isola.
“E’ questo il giusto risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky, con la consulenza dello storico dell’arte Claudio Strinati. Un film monco proprio perché ignora la fondamentale permanenza dell’artista a Messina e quella che è probabilmente la sua più importante opera, la “Natività” per la chiesa dei Cappuccini”.

Nei giorni scorso Sgarbi si era schierato con il sindaco Renato Accorinti nella protesta contro il regista e la produzione per l’inspiegabile “omissione”.

Aggiunge Sgarbi: “Ne ho già parlato con Pietro Valsecchi, uno dei più importanti produttori cinematografici, il quale ha mostrato interesse per il progetto e intende sostenerlo. E c’è anche l’adesione dell’attore Michele Placido che sarà chiamato a interpretare il controverso artista. Tra l’altro, è stata una felice sorpresa verificare che proprio Placido è un grande conoscitore della vita e delle opere di Caravaggio”.

Commenti