Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CARAVAGGIO A MESSINA. SGARBI VUOLE RISARCIRE ACCORINTI CON MICHELE PLACIDO


Sgarbi: “Un docufilm su Caravaggio con Michela Placido come attore protagonista”. “E’ questo il risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky”

PALERMO – Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali, ha impartito una direttiva ai propri uffici di predisporre gli atti per commissionare un documentario sul periodo trascorso da Caravaggio in Sicilia e sulle opere che il grande artista ha realizzato nell’Isola.
“E’ questo il giusto risarcimento dovuto alla città di Messina – spiega Sgarbi – ingiustamente ignorata dal recente film “Caravaggio, l’anima e il sangue” del regista Jesus Garces Lambert, prodotto da Sky, con la consulenza dello storico dell’arte Claudio Strinati. Un film monco proprio perché ignora la fondamentale permanenza dell’artista a Messina e quella che è probabilmente la sua più importante opera, la “Natività” per la chiesa dei Cappuccini”.

Nei giorni scorso Sgarbi si era schierato con il sindaco Renato Accorinti nella protesta contro il regista e la produzione per l’inspiegabile “omissione”.

Aggiunge Sgarbi: “Ne ho già parlato con Pietro Valsecchi, uno dei più importanti produttori cinematografici, il quale ha mostrato interesse per il progetto e intende sostenerlo. E c’è anche l’adesione dell’attore Michele Placido che sarà chiamato a interpretare il controverso artista. Tra l’altro, è stata una felice sorpresa verificare che proprio Placido è un grande conoscitore della vita e delle opere di Caravaggio”.

Commenti