Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FESTA DELLA DONNA, LE INIZIATIVE A MILAZZO

In occasione della giornata della donna, l'Amministrazione comunale ha promosso una serie di iniziative.
07/03/2018 - Domattina - 8 marzo 2018 - alle 9, amministratori e consiglieri comunali incontreranno nell’aula consiliare alle 9 le dipendenti di palazzo dell'Aquila per formulare gli auguri. Interverrà anche la presidente dell'associazione "Astrea" - Amici delle donne, prof. Pina Micale.
Nel pomeriggio alle 16,30 a palazzo D'Amico, dopo i saluti dell’assessore Salvo Presti, si terrà l'inaugurazione della mostra "Ambiente e donna" presentata dal prof. Nicola Mento. Seguirà la proiezione del video sulle "Conquiste delle donne".
La mostra fotografica "Ambiente e donna sarà visitabile sino a sabato 10 marzo.
Sempre domani – su iniziativa del Museo Etnoantropologico e Naturalistico “Domenico Ryolo” di via Impallomeni - lo spazio museale allestito presso l’ex Carcere Femminile rimarrà aperto dalle 16,00 alle 21,00.

Un’apertura straordinaria per rivisitare le tinte rosa della Milazzo di ieri. Un omaggio alle raccoglitrici di gelsomino ed alle loro coraggiose battaglie sindacali, alle stipatrici di tonno in scatola della Tonnara del Tono ed alle donne della Piana che confezionavano in elegantissima carta-pizzo le uve precoci da tavola destinate ai mercati tedeschi.
“Milazzo in rosa”, questo il titolo dell’iniziativa promossa dai volontari nel luogo destinato sino agli anni Cinquanta proprio alla detenzione delle donne, quel «Carcere Femminile» di cui saranno descritte le celle, il cortile per l’ora d’aria e l’abitazione della signora che esercitava le funzioni di guardia carceraria.

Commenti