Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: PISTORINO (FLC CGIL), NECESSARIE MISURE A TUTELA DI LAVORATORI E CORSISTI

Palermo, 28 febbraio 2018 – “Il rilancio della formazione professionale in Sicilia sia accompagnato dalla firma di un accordo collettivo rispettoso del contatto e dall’adozione di misure di controllo e sanzionatorie a garanzia dei diritti dei lavoratori e dei corsisti. Allo stesso tempo vanno predisposte misure di accompagnamento all’esodo e strumenti per la certificazione delle competenze di tutto il personale iscritto all’albo, perché possa essere ricollocato”. Sono queste le richieste avanzate dalla segretaria della Flc Cgil Sicilia, Graziamaria Pistorino, all’assessore regionale alla formazione Roberto Lagalla, che oggi ha annunciato la prossima pubblicazione di un bando da 110 milioni di euro.
“Apprezziamo il percorso di confronto e condivisione con le organizzazioni sindacali – aggiunge – avviato dall’assessore. Proprio per questo ci aspettiamo che nei prossimi incontri, già in programma, accolga le nostre osservazioni al fine di evitare che il settore possa ricadere nelle derive clientelari e speculative del passato”.

Commenti