Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GESTORI DELLA CRISI: IN SICILIA AL VIA IL CORSO DI FORMAZIONE IUL

Catania, 13 marzo 2018 – L’offerta formativa dell’Università telematica IUL si arricchisce con il corso di Alta formazione per “Gestori della Crisi da Sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa”. Il corso, in programma il 16 e 17 marzo a Catania, è organizzato dall’Ateneo e da ISV Group, Polo tecnologico universitario IUL per l’Area Metropolitana dello Stretto, con sede a Reggio Calabria.
Obiettivo del percorso formativo è di sviluppare un’approfondita conoscenza sulle tematiche legate alla crisi e in particolare al debito eccessivo da parte dei consumatori e delle piccole aziende. Le attività sono in linea con la normativa vigente e consentono l’iscrizione come “gestori della crisi” negli elenchi degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Destinatari del corso sono Avvocati, Dottori Commercialisti, Esperti Contabili (sez. A) e Notai iscritti negli Albi dei rispettivi Ordini professionali. Il percorso formativo, che ha una durata complessiva di 50 ore, pari a 2 Crediti Formativi Universitari, si svolge in modalità blended, con lezioni in presenza e attività online. Le sedi presso le quali si svolgeranno le varie edizioni del corso sono: Roma, Lamezia, Palermo, Milano, Napoli, Bari, Firenze, Bologna, Torino e Genova.

«La collaborazione con ISV Group – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore IUL – ci ha permesso di ampliare l’offerta formativa verso nuove categorie di utenti. Grazie alle competenze specifiche messe in campo dal Polo dello Stretto, come Ateneo siamo in grado di proporre corsi innovativi e altamente qualificanti, al passo con la normativa del settore, con una copertura, per le attività in presenza, su tutto il territorio nazionale».

IUL – Italian University Line è un Ateneo telematico fondato nel 2005 e promosso da due soci pubblici, l’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto di ricerca Indire. Offre corsi di laurea e di alta formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e vanta collaborazioni con soggetti di livello nazionale come il Sole24Ore, GiuntiAcademy, Erickson e Tuttoscuola.
ISV Group è un’organizzazione che ha sede a Reggio Calabria e che vanta una consolidata esperienza nel settore dell’alta formazione in Calabria e nell’Area dello Stretto. Dal 2017 ISV Group è diventato Polo Tecnologico dell’Ateneo IUL, con il compito di offrire orientamento e supporto alle attività didattiche agli studenti attraverso tutor specializzati.


Commenti