Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“IN EUROPA… CON MERITO!”, INIZIATIVA DESTINATA AI GIOVANI UNIVERSITARI

Palermo, 21 marzo 2018 - Oggi, giovedì 22 marzo, conferenza stampa dell’on. Salvo Pogliese di presentazione della seconda edizione di “In Europa… con merito!”, l’iniziativa destinata ai giovani universitari. Permettere a giovani laureati siciliani e sardi di vivere un’esperienza, retribuita e altamente qualificante, da stagisti presso il Parlamento europeo di Bruxelles. È questo l'obiettivo di “In Europa… con merito!”, l’iniziativa lanciata dall’on. Salvo Pogliese, parlamentare europeo del Ppe-Forza Italia, che giovedì 22 marzo, alle ore 17, sarà presentata a Palermo presso la Sala Stampa dell’Assemblea Regionale Siciliana, Piazza del Parlamento, 1.

Dettagli e modalità per poter presentare le domande di ammissione e partecipare alle selezioni di ‘In Europa… con merito!’ saranno illustrati in conferenza stampa alla quale parteciperanno, oltre Pogliese, Valeria Sapienza, Marcello Tricoli, Riccardo Savona, Giuseppe Milazzo e Gianfranco Miccichè.

Commenti