Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“LE STANZE DEL VENTO. OPERA PALAZZO ITINERANTE” A CAPIZZI

L'Amministrazione Comunale di Capizzi (ME), in collaborazione con l'Associazione Culturale Gioventù Capitina, presenta lo spettacolo “LE STANZE DEL VENTO / Opera Palazzo Itinerante”, con la regia e le coreografie di Giovanni Cilluffo, direttore artistico della Kalsa Compagnia di Conegliano Veneto (TV). 18 Marzo 2018, Palazzo Russo Larcan, Capizzi, ore 18.30 – ore 20.00, posti limitati si prega prenotare. Ingresso Gratuito

17/03/2018 - Come in un cielo vuoto senza nuvole, LE STANZE DEL VENTO rievocano le antiche sale di un palazzo, le cui finestre sono spalancate da tempo immemore. L’alito della montagna ne varca la soglia, pervade lo spazio interno e trova nelle colonne affrescate, nei drappi, la sua alcova d’elezione. Siamo esseri in viaggio, amanti del cammino come prima forma di conoscenza, propensi ad indagare lo sconosciuto e farne appunto.

Allo spettatore non rimane quindi che muoversi in silenzio e ascoltare il canto del vento, vagando da una stanza ad un’altra per raccontare e percepire emozioni. Gli artisti e il pubblico sono vicini vicini per ascoltare le sensazioni più intime, essere travolti e spinti dal vento che conduce verso emozioni presenti e future. Persone che insieme si ritrovano chiuse in una casa. Sguardi dolci e furiosi come quadri d'autore si trasformano in personaggi presenti e futuri, mentre si muovono a ritmo di parole e musiche.
Ironicamente le loro menti si confondono, si mescolano e si annebbiano, mentre i loro pensieri, scivolano nel limbo dei ricordi….è solo il vento che con il suo morbido silenzio conduce i partecipanti verso un sogno.

“LE STANZE DEL VENTO, Opera Palazzo Itinerante”, progettata appositamente per Palazzo Russo Larcan. è un’opera prima.  Gli spettatori verranno condotti lungo un percorso da una guida che li condurrà attraverso le stanze del Palazzo, dove il pubblico assisterà a delle azioni di quadri viventi della durata di alcuni minuti e, in alcune scene, gli spettatori saranno persino parte attiva di questa performance di teatro e danza.
Idea e Regia: Giovanni Cilluffo.  
Interpreti: Daniela Colajanni, Ludovica Burrafato, Giovanni Cilluffo,
Marisa Privitera.
Musiche e brani originali: Piero Sciascia.
Costumi: Emporio Cantieri.
Fotografia di Scena: Giovanni Castellana, Lucia Montesano.
Video: Lucia Montesano.
Produzione: Consorzio Culturale Nicosia.
Residenza: Palazzo Russo Caprini, Nicosia.  

Commenti