Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA. FRANCO TIANO: “STRUTTURE SPORTIVE IN STATO DI ABBANDONO, VEICOLARE I FONDI PER LA RIQUALIFICAZIONE”

Messina, 29 marzo 2018 – “Come tante altre cose in città, lo sport, per troppo tempo dimenticato da chi ci ha rappresentati, deve tornare a fiorire. Dobbiamo essere in grado di premiare le tante realtà sportive presenti a Messina che con fatica e immeritatamente in silenzio continuano a far crescere i nostri figli, non solo a livello agonistico, ma anche personale e civico”.
Lo ha detto Franco Tiano, fautore della lista civica #ScegliMe, a margine di un incontro con la scuola calcio di Giovanni Cirino.
“Un’amministrazione responsabile – ha dichiarato Tiano - ha il dovere di intercettare tutte le forme di finanziamento che lo stato e l’Unione europea mettono a disposizione dei comuni al fine di riqualificare le strutture sportive cittadine che da decenni, seppure utilizzate quotidianamente, versano in uno stato di abbandono”.

“Il sacrificio dei nostri ragazzi e di chi dedica loro la propria vita ed il proprio tempo, va premiato con strutture ed attrezzature adeguate per permettere di lanciare nel mondo dei professionisti i nostri talenti. Esattamente come succede nelle città del Nord, i nostri figli, impegnati negli sport, non devono sentirsi ultimi rispetto a nessuno”.
“Un ringraziamento particolare - ha concluso Tiano - va al mister Giovanni Cirino, al mister Dino Cannistraci e a tutto il loro staff, per avermi dato la possibilità di confrontarmi con tanti giovani e con i loro genitori”.

Commenti