La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA: SALMERI SULLA BOCCIATURA DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO

“Alcune considerazioni sulla bocciatura del Piano di riequilibrio. Se l’Amministrazione non riesce a convincere ha la principale responsabilità dell’insuccesso. Avremmo voluto vedere Accorinti a Palazzo Zanca, non sotto il ponte di Brooklyn.”. Documento di CapitaleMessina a firma di Gianfranco Salmeri

Messina, 3 Marzo 2018 - Alcune brevi considerazioni, se ci è concesso, sulle polemiche che hanno attraversato la politica cittadina in queste settimane, nella speranza di non esasperare i toni ma anzi di riportare il dibattito sul piano della ragionevolezza. La Politica, quando è arte nobile, ha lo scopo di perseguire il benessere collettivo, attraverso la conquista del consenso del contesto sociale di riferimento e la mediazione “alta” con le altre parti politiche. Ma non ci è sembrato questo il metodo, né adesso, tantomeno nel passato, dell’Amministrazione Accorinti ed i fatti di queste ultime settimane ce ne danno la conferma.

Sulla famigerata “Variante Salvacolline”, ad esempio è riuscita a coagulare la ferma opposizione di Ordini professionali, forze produttive e sociali, movimenti e partiti politici; insomma tutta la città contro. Quindi, pur non entrando nel merito delle linee strategiche della stessa Variante, che continuano comunque a non convincerci, si deve registrare l’assoluta incapacità o mancanza di volontà da parte dell’Amministrazione nel saper convincere la città del valore di questo strumento urbanistico. Altro, doloroso capitolo, è quello della bocciatura del Piano di riequilibrio ed anche in questo caso vogliamo evitare di entrare nel dettaglio tecnico, e neanche distribuire torti o ragioni nella polemica tra Giunta e Consiglio comunale.

Se però l’Amministrazione Accorinti in questi cinque anni, pur rappresentata da una sparuta truppa di consiglieri comunali, è riuscita tante volte a far approvare i propri atti dal Consiglio comunale, evidentemente non vi è mai stata una forte opposizione pregiudiziale.
Quindi se qualcosa non ha funzionato questa volta, forse la Giunta anziché strepitare, dovrebbe fare autocritica: non è certo l’imposizione lo strumento per ottenere risultati politici, ma come abbiamo premesso, la condivisione degli obiettivi e la mediazione sui percorsi per raggiungerli.
E se vogliamo dirla tutta, in un momento così delicato per la città avremmo preferito vedere le foto del Sindaco Accorinti a Palazzo Zanca a parlare con i consiglieri comunali, anziché quella sotto il ponte di Brooklyn.
La dialettica democratica funziona così: se l’Amministrazione non ottiene il consenso, sociale e politico, sui propri atti, ne ha la diretta responsabilità politica; sono gli Assessori a fallire, non altri. Ed i cittadini ne pagano le conseguenze.

Commenti