La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA: TENTANO DI RUBARE LE OFFERTE NELL DUOMO, 3 DENUNCIATI DAI CC

 Nella giornata di ieri i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno denunciato, in stato di libertà, alla locale Procura della Repubblica tre uomini, due italiani T.F. di 54 anni e C.G. di 23 ed un romeno 52enne, L.O., poiché responsabili di tentato furto.
Messina, 10 marzo 2018 - I militari del Nucleo Radiomobile, impegnati nei servizi di controllo del territorio, notavano i tre sul sagrato del Duomo mentre si allontanavano, rapidamente e con un atteggiamento sospetto dalla chiesa. Insospettiti decidevano di procedere al loro controllo e, con l’ausilio di un'altra pattuglia, li bloccavano in una via adiacente. Le indagini immediatamente avviate, anche attraverso l’audizione di numerose persone presenti sulla piazza, consentivano di accertare come i tre, poco prima, avevano tentato di sdradicare e forzare la cassetta dell’offertorio all’interno della Cattedrale.
Quello sventato era solo l’ultimo tentativo della banda; si è, infatti, si è accertato che, anche nei giorni precedenti, i tre – alternandosi tra loro nel ruolo di palo, di appoggio e di scassinatore – si erano più volte introdotti all’interno della chiesa ed avevano provato ad impossessarsi delle offerte lasciate dai fedeli nelle cassette ed avevano scelto come momento per agire quello in cui il Gallo del campanile del Duomo canta, attirando l’attenzione di turisti e visitatori della cattedrale.




Commenti